In quattro giorni Sam Altman è stato licenziato da OpenAI, è diventato leader di un nuovo team di ricerca sull’intelligenza artificiale di Microsoft e infine è tornato alla casella di partenza, alla guida cioè della società che ha sviluppato ChatGpt. Cosa c’è dietro i continui ribaltoni in OpenAI? Secondo i media americani, l’improvvisa cacciata di Altman sarebbe legata anche a una scoperta nel campo dell’intelligenza artificiale che alcuni ricercatori avrebbero giudicato «potenzialmente pericolosa» per l’umanità.
Il progetto Q-Star
OpenAI è al lavoro da tempo su un progetto che ha nome in codice «Q*», Q-Star. L’obiettivo è arrivare a sviluppare la cosiddetta superintelligenza artificiale, nota anche come intelligenza artificiale generale, in grado di superare quella umana. Secondo alcuni ricercatori, il traguardo è irraggiungibile, secondo altri sarebbe meglio non raggiungerlo perché a quel punto le macchine potrebbero ribellarsi ai loro creatori. Altman è invece convinto che l’intelligenza artificiale generale sia alla portata e, grazie anche al supporto del primo azionista di OpenAI, Microsoft, ha dedicato cospicue risorse umane e finanziarie al progetto.
Frodi, con l’intelligenza artificiale si possono ridurre: ecco come
di Gabriele Petrucciani
La superintelligenza artificiale
Questo sforzo avrebbe portato in tempi recenti a una nuova scoperta in grado di avvicinare di molto la creazione di una superintelligenza artificiale. Considerando la svolta nel progetto Q* una potenziale minaccia per l’umanità, alcuni ricercatori di OpenAI avrebbero scritto una lettera al board della società, chiedendo un supplemento di riflessione circa l’opportunità di compiere ulteriori passi in avanti. La missiva sarebbe stato uno degli elementi alla base dell’improvviso licenziamento di Altman che il consiglio della società ha accusato di scarsa sincerità, probabilmente anche riguardo ai progressi compiuti nel campo dell’intelligenza artificiale generale.
L’inchiesta del nuovo board
Così fosse, il ritorno di Altman alla guida di OpenAI assumerebbe contorni piuttosto inquietanti. È pur vero che il co-fondatore della società non siederà più nel nuovo board che avvierà un’indagine indipendente tesa ad accertare le cause del licenziamento di Altman e della conseguente rivolta dei dipendenti della società contro il precedente consiglio di amministrazione. D’altra parte, la mancanza di trasparenza riguardo agli eventi dell’ultima settimana non pare compatibile con l’interesse pubblico a conoscere l’evoluzione di una tecnologia che, a detta dello stesso amministratore delegato di Microsoft, è destinata ad aprire una nuova era per l’umanità.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
23 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>OpenAI, cosa c’è dietro il caso Altman? La lettera dei ricercatori al board e la scoperta che minaccia l’umanità
di Redazione Economia
Hnh Hospitality: fatturato da oltre 100 milioni. Annunciate nuove aperture nel 2024
di Redazione Economia
Nagel (Bundesbank): «Attenti alle criptovalute, presentano rischi per la stabilità»
di Alessio Ribaudo
Case, con prezzi così alti e mutui così cari se ne comprano sempre meno: -11%
di Gino Pagliuca
Fininvest, i Berlusconi blindano il controllo. E nel consiglio entra Eleonora: ecco chi è
di Redazione Economia