Skipass col prezzo dinamico (come treni e aerei): compri prima e risparmi il 30%

Sci, per gli skipass prezzi dinamici (come treni e aerei): se compri prima risparmi fino al 30% Sci, per gli skipass prezzi dinamici (come treni e aerei): se compri prima risparmi fino al 30%

La stagione sciistica scalda i motori per il Ponte dell’Immacolata e alte sono le aspettative degli esercenti, mentre gli italiani sono alla ricerca delle offerte migliori per cercare di compensare l’aumento dei prezzi di skipass, alberghi e ristorazione. Lo scorso anno, dopo una partenza un po’a rilento anche a causa delle alte temperature nei mesi autunnali, sono stati registrati indicatori molto positivi sia in termini di indotto che di presenze, grazie anche a una forte ripresa del mercato internazionale. Quali le previsioni per quest’anno? «Siamo abituati ad affrontare condizioni difficili. Se il tempo ci aiuta si prevede una buona stagione. Le premesse sugli alberghi sono più che buone. Bisogna saper cercare, scegliere i periodi giusti e la soluzione più adatta per le tasche di ciascuno si trova sempre— ha affermato Valeria Ghezzi, presidente dell’Associazione Nazionale Esercenti Funiviari (Anef) —. Oggi c’è una grande varietà di offerte. L’aumento dei prezzi non va visto in termini assoluti perché si potrebbe riferire, ad esempio, all’acquisto dello skipass sul posto quando invece si potrebbero trovare sconti sugli acquisti online. Nel bilancio l’aumento è molto ridimensionato».

Cosa sono i prezzi «dinamici» per lo skypass

«È vero che c’è stato un rincaro dei prezzi sia su skipass, sia su altri servizi ma ci sono in corso dei trend che possono andare incontro alle tasche dei consumatori». ha affermato Pasquale Scopelliti, amministratore delegato e fondatore di Snowit, piattaforma digitale che aggrega tutti i servizi legati agli sport invernali e alla montagna in oltre 130 località aderenti. Tra loro, i prezzi dinamici grazie ai quali è possibile risparmiare fino al 30% se si acquista lo skipass con anticipo, soprattutto se plurigiornalieri. «Più aumenta la richiesta più salgono i prezzi e viceversa. Bisogna uscire dal vecchio concetto delle stagioni con listini scritti sulla pietra e andare incontro a un cambiamento di abitudini che sta diventando sempre più comune. Fino a qualche anno fa nessuno lo faceva» ha aggiunto Scopelliti. I comprensori sciistici che ora adottano il sistema del dynamic pricing sono Aprica, Bormio, Santa Caterina, Madonna di Campiglio, Folgarida - Marilleva, Pinzolo, Monterosa Ski, Pontedilegno – Tonale. «Avere in anticipo l’incasso e i numeri di persone in arrivo può essere utile anche per gli esercenti, per ridurre l’impatto del meteo».

Utente «nomade» (e lontano dai ponti)

Un altro trend che si sta affermando è quello dell’utente “nomade” che vive la montagna a 360°, anche al di fuori dei periodi “canonici” di Natale- Capodanno e della settimana bianca, ama esplorare nuove destinazioni e unire alla pratica degli sport invernali anche esperienze gourmet e wellness. «È lo sciatore che parte dalla città e che sceglie di fare periodi brevi girando anche posti diversi alla ricerca della promozione» ha spiegato il ceo di Snowit. Mentre la settimana bianca resiste ancora a Livigno. «Non siamo vicino molto ai centri urbani quindi da noi resiste ancora la settimana bianca a beneficio di tutti — ha detto Giorgio Zini, presidente dell’Associazione Skipass Livigno —: questa settimana abbiamo 7.300 sciatori. Nonostante i rincari «il prezzo dello skipass a Livigno è in linea con la media del panorama italiano. Oggi il giornaliero in alta stagione costa 63,50 euro».

Le offerte per i giovani

E sale l’attenzione anche per i giovani. «Abbiamo creato la categoria Youth per i ragazzi tra i 17 e i 25 anni che generalmente, in altre località, pagherebbero lo skipass da adulto ma che in realtà sono ragazzi ancora a carico della famiglia. Abbiamo introdotto una tariffa dedicata a a loro per alleggerire la spesa famigliare e appassionare i giovani allo sport per creare la generazione degli sciatori del futuro». A favore dei ragazzi gioca un ruolo importante anche l’innovazione. «Con Snowit diamo la possibilità di prenotare molti servizi. Tra questi, abbiamo lanciato un progetto con Trenord «Treni della neve» per raggiungere in treno le diverse località sciistiche della Lombardia, includendo skipass e navetta dalla stazione ferroviaria alla sciistica— ha spiegato Scopelliti—. Non tutti hanno la macchina. Anche questo è un trend molto forte e una sfida per località montane».

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.