Nuovi ordini per 6 miliardi, Fincantieri punta sulla subacquea. Salgono i margini
di Daniela Polizzi
In un Paese lontano dall’avanguardia degli investimenti in ricerca e sviluppo o delle tecnologie più avanzate, New Cleo è un’eccezione. Fondata nel 2021 da Stefano Buono, finanziata da due cicli di aumenti di capitale per circa 400 milioni di euro di investitori in netta prevalenza delle grandi famiglie imprenditoriali italiane, questa azienda che ha la sede principale a Torino è un’eccellenza mondiale nel nucleare dei piccoli reattori di nuova generazione. Così avanzata e così promettente nello sviluppo di energia davvero pulita, grazie al “riprocessamento” e al riuso del carburante esausto, che gli investitori pubblici francesi stanno puntando su New Cleo progressivamente sempre di più. Fino al punto da diventare finanziariamente così rilevanti da prospettare un trasferimento delle principali funzioni aziendali in Francia – secondo quanto emerge a margine del World Economic Forum di Davos – anche se attualmente la maggior parte dei seicento dipendenti sono in Italia.
di Daniela Polizzi
Fra gli azionisti originari e quelli aggiuntisi nel 2022 si trovano alcuni dei principali nomi dell’imprenditoria italiana: Exor, Banca Sella, Kairos, le famiglie Malacalza, Rovati, Petrone, Roveda, Bormioli, Colussi, Paolo Merloni, Claudio Costamagna, Benedetto de Benedetti e Ruben Levi. Questi ultimi in particolare avevano accompagnato Stefano Buono nella sua precedente creatura imprenditoriale, un’azienda di medicina nucleare per la cura dei tumori venduta a Novartis nel 2018 per 3,8 miliardi di euro.
Il problema di New Cleo è che i primi due cicli di raccolta di capitale di rischio hanno raccolto circa 400 milioni di euro e New Cleo ha bisogno di circa tre miliardi di investimenti per arrivare alla produzione del primo reattore nel 2031 e alla commercializzazione nel 2033. La sua tecnologia di “small modular reactors” (il reattore è un cilindro di cinque metri di diametro per sei di altezza) prevede la chiusura immediata in un sarcofago di piombo in caso di minimi incidenti e il riuso del carburante nucleare esausto e reso riutilizzabile. Promette dunque di portare la sicurezza dell’impianto a livelli oggi fra i massimi al mondo e qualunque problema con le scorie a livelli minimi. Ma, appunto, ora ha bisogno di finanziamenti. E l’opportunità non è passata inosservata dall’altra parte delle Alpi, dove il presidente Emmanuel Macron ha lanciato sul nucleare la strategia «France 2023».
di Daniela Polizzi
A giugno scorso New Cleo è stata fra le vincitrici di una sovvenzione da 20 milioni del governo di Parigi per “reattori nucleari innovativi”. Ma questo è solo l’inizio. Macron ha invitato più volte Stefano Buono all’Eliseo e ora è in discussione un forte investimento azionario dello Stato francese in New Cleo. Naturalmente, non senza dimenticare lo spostamento di gran parte delle funzioni aziendali probabilmente nell’area di Lione. Certo Parigi si sta attivando per facilitare le autorizzazioni regolamentari di New Cleo, così come per individuare un sito adatto per il reattore. All’Italia resta la scelta: gridare al complotto perché un’altra azienda di tecnologia industriale si avvia di fatto a lasciare il Paese; oppure trovare le risorse per mantenerla dov’è e, su questa base, collaborare pienamente con Parigi.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
17 gen 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Michelangelo Borrillo
di Valentina Iorio
di Leonard Berberi
di Leonard Berberi