Stellantis, Landini: «Querelato Calenda per accuse alla Cgil». La replica: «Confronto in tribunale»

Stellantis, Landini: «Querelato Calenda per accuse alla Cgil». La replica: «Confronto in tribunale» Stellantis, Landini: «Querelato Calenda per accuse alla Cgil». La replica: «Confronto in tribunale»

Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, ha confermato di aver querelato l’ex ministro Carlo Calenda per le accuse mosse in merito ai rapporti del sindacato con Fiat e La Repubblica. Lo ha annunciato durante la trasmissione Restart su Rai 3. Nello specifico, il leader di Azione avrebbe ribadito che la Cgil avrebbe ammorbidito i toni sulla questione Stellantis per tenersi buona Repubblica.

Landini: «Abbiamo fatto le nostre battaglie»

Landini, a tal proposito, ha detto che «ne risponderà» e che già è stata fatta una querela. «Non ci sto a questo livello di discussione — ha commentato —. Trovo singolare che oggi si dica questo di quelli che hanno sempre contestato pagando dei prezzi. Quelli che oggi parlano, ha proseguito, la Meloni era nel 2008-2011 in un governo che ha fatto leggi per favorire la Fiat anche se non poteva farlo e il ministro Calenda ha fatto il ministro anche lui per molte altre cose, non abbiamo nulla da nascondere, abbiamo fatto le nostre battaglie. Quando il governo ha fatto un prestito alla Fiat abbiamo chiesto che entrasse come azionista che non desse soldi a pioggia».

La replica di Calenda

Non tarda ad arrivare la replica di Carlo Calenda con un breve video sul profilo Youtube del partito Azione: «Landini non ha accettato il confronto televisivo, ma ha deciso di querelare un parlamentare — dichiara —. Accetterò il confronto anche se avverrà in tribunale». Il senatore ha poi confermato le sue precedenti parole in merito al rapporto con La Repubblica e Fiat, stilando un elenco di quelle che Calenda ritiene incongruenze nel comportamento del segretario della Cgil. «Ha fatto una battaglia contro Marchionne su tutte le televisioni e tutti i giornali, continua mentre la produzione di fca saliva da circa 350 mila autoveicoli a più di 1 milione. Lo ha fatto quando Marchionne ha comprato la Chrysler. E ora, da quando gli Elkann hanno comprato Repubblica, tutto è cambiato: ha detto che a vendita di Fiat a Stellantis è una grande operazione e davanti al fatto che Fiat ha già diminuito di 7 mila persone il suo personale in Italia Landini non ha quasi mai nominato la parola Stellantis».

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.