Fisco, verso una nuova sanatoria. La maggioranza blinda la manovra
di Marco Cremonesi e Mario Sensini
Alla riforma del fisco si aggiungono nuovi tasselli, con altri due decreti attuativi della delega fiscale sul contenzioso tributario e l’adempimento collaborativo. Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera il 16 novembre ai provvedimenti che, tra le altre cose, danno nuovo impulso all’informatizzazione degli atti, allo scopo di rendere sempre più telematico il processo. Si prevede, inoltre, che la notificazione dell’intimazione e del modulo di deposizione testimoniale sia fatto in formato telematico. Anche le comunicazioni avvengono esclusivamente per mezzo Pec, comunicata dai difensori nel ricorso o nel primo atto difensivo.
di Marco Cremonesi e Mario Sensini
Ma al di là di questa accelerazione nella digitalizzazione del contenzioso tributario, nello schema del dl approvato dal Cdm, la modifica più importante è data dall’abolizione dell’art 17-bis del Dlgs 546 del 1993, che disciplina le disposizioni sul contenzioso. Di fatto, si prevede l’abolizione della mediazione per liti fino a 50 mila euro. L’obiettivo dichiarato è quello di ridurre drasticamente il numero dei ricorsi, che nel solo 2022 è stato di quasi 12o mila . «Il contenzioso tributario - ha detto il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, intervistato da Raio 1 - è circa il 50% di tutto il contenzioso civile».
di Enrico Marro
La fase pre-contenzioso sarà gestita direttamente dalle Agenzie fiscali, ma come verrà disciplinata è ancora tutto da vedere. Un’ipotesi potrebbe essere quella di sostituire la mediazione con una conciliazione preventiva e con il rafforzamento dell’autotutela, sulla falsariga del rito amministrativo. Per tagliare anche i processi in Cassazione, oltre al primo e secondo grado si potrà far ricorso anche qui alla conciliazione. Il decreto attuativo stabilirà se istituire, come si ipotizza, un collegio terzo rispetto alla Cassazione, nominato su impulso del Cpgt, l’organo di autogoverno che martedì scorso ha eletto presidente l’ex deputata della Lega, Carolina Lussana. Un’altra novità prevede la possibilità da parte del contribuente di impugnare l’ordinanza cautelare collegiale che boccia l’istanza per far sospendere l’atto del Fisco. Diversamente da come funziona oggi, sarà possibile ricorrere contro il provvedimento già nella Corte di secondo grado, mentre per quella emessa dal giudice monocratico nella Corte di primo grado.
In materia di contenzioso, il provvedimento potenzia l’informatizzazione del processo tributario, introducendo una serie di modifiche funzionali alla integrale digitalizzazione del sistema. In particolare, si rafforza l’utilizzo delle modalità telematiche nella gestione del processo, prevedendo che tutte le comunicazioni siano effettuate tramite Pec e che le notifiche e i depositi di tutti gli atti avvengano solo telematicamente. Si prescrive, inoltre, la sottoscrizione con firma digitale di tutti gli atti e i provvedimenti del giudice, degli ausiliari, delle segreterie, delle parti e dei difensori. Si introduce, infine, il principio della redazione in modo chiaro e sintetico degli atti. Inoltre, viene previsto che se una parte chiede di partecipare in presenza e l’altra da remoto, la discussione della causa si tiene in presenza, ma la parte che lo ha chiesto può comunque partecipare all’udienza, collegandosi a distanza”.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
19 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Redazione Economia
di Diana Cavalcoli
di Alessandra Puato
di Valeriano Musiu
di Daniele Manca