La Superlega, il sondaggio: piace al 72% dei tifosi europei, l’80% in Italia

di Maria Strada

A dicembre la corte Ue ha sentenziato che �l’Uefa viola le norme della concorrenza�. Il format per la Superlega a 64 squadre raccoglie il favore dei fan, soprattutto giovani

La Superlega, il sondaggio: piace al 72% dei tifosi europei, l’80% in Italia

Javier Tebas, presidente della Liga, e la �piramide del progetto Superlega� (Epa)

Un nuovo studio condotto dall’istituto francese Opinion Way per A22 Sports la societ� che promuove la Superlega — dimostra che il 72% dei tifosi interrogati in otto Paesi d’Europa (Italia, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Belgio, Paesi Bassi e Portogallo) � favorevole alla nascita del nuovo torneo. E quelli italiani lo sono all’80%, poco meno degli spagnoli (84%) e dei portoghesi (81%). I meno favorevoli sembrano essere i tedeschi, al 61% (coerentemente con le recenti proteste contro l’ingresso dei fondi privati di investimento stranieri nella Bundesliga).

desc img

Lo studio si basa su un campione rappresentativo di 6.458 tifosi di calcio di et� pari o superiore ai 15 anni, intervistati all’inizio di febbraio 2024. Le domande poste si riferiscono alla nuova Superlega a 64 squadre proposta da A22 dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea del 21 dicembre (una decisione che di fatto pone fine al monopolio Uefa nelle competizioni per club e che � sostenuta dal 77% dei tifosi intervistati, con un tasso di approvazione che va dal 71% in Germania all’87% in Spagna).

Ad approvare maggiormente il nuovo progetto Superlega sono le generazioni pi� giovani, una fascia d’et� che attualmente si sta allontanando dalla visione in diretta delle partite delle competizioni calcistiche europee. Tra i 15 e i 24 anni la percentuale sale all’86%, e tra i 25 e i 35 � all’81% a livello europeo, mentre in Italia questo dato presenta percentuali dell’89 e del 93%.

Le motivazioni fornite sono quelle di un �formato innovativo� e di una competizione pi� equa ed emozionante rispetto a quella attuale, limitando le partite che vengono giudicate irrilevanti. Inoltre, l’amministratore delegato di A22 Sports, Bernd Reichart, propone �la visione gratuita di tutte le partite�, un fattore che piace al 76% degli abbonati alle pay tv e al 69% dei non abbonati. Non sorprende nemmeno che il 91% dei tifosi intervistati apprezzi l’idea di trasmettere gratuitamente le gare su una piattaforma, Unify.

Tra i tifosi di club, quelli della Juventus (96%), del Real Madrid (93%) e del Barcellona (89%) sono i pi� convinti sostenitori del nuovo progetto, seguiti poi da Atletico Madrid (88%) e Manchester City (85%). Ma un livello di sostegno molto alto viene registrato anche da chi si dichiara tifoso di Milan o Inter (rispettivamente 79 e 72%).

Come funzionerebbe il nuovo format

Il torneo a 64 secondo le intenzioni prevede che le squadre siano suddivise su tre livelli, 16 club in Star League, 16 in Gold League e 32 in Blue League, con promozioni e retrocessioni annuali basate sui risultati, e senza membri permanenti: l’ammissione al livello pi� basso arriva dalla classifica dei rispettivi campionati per 20 squadre, che vanno a sostituire le peggiori della Blue League precedente.

Le squadre giocheranno le partite in casa e fuori casa in gruppi di 8, con un minimo di 14 partite all’anno. Promozioni e retrocessioni saranno stilate sulla base delle classifiche dei gironi mentre alla fase a eliminazione diretta, che scatta dai quarti, accederanno le prime 4 classificate di ciascun girone della Star League, le prime 4 classificate di ciascun girone della Gold League e le prime 2 classificate di ciascun girone della Blue League.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

4 marzo 2024 (modifica il 4 marzo 2024 | 22:09)

- Leggi e commenta