Комментарии 0
...комментариев пока нет
Superlega, il progetto, come sarà: partite gratis in tv e 64 squadre partecipanti
Per riuscirci quindi era necessario fare un’offerta alle future protagoniste che fosse pi� vantaggiosa. Premesso che sul fronte dei campionati nazionali dovrebbe in teoria cambiare poco almeno sul fronte regolamentare (ma c’� chi teme in realt� la svalutazione sul piano economico dei tornei nazionali), l’offerta economica della Superlega punta su due vantaggi: avere un numero di partecipanti superiore alla futura Champions League a 36 squadre da un lato e compensi pi� alti in proporzione per ogni singola squadra.
Con un comunicato A22 Sports spiega che �La nuova Superlega maschile proposta � una struttura di campionato infrasettimanale composta da 64 club partecipanti su tre livelli. Gli elementi chiave della proposta prevedono che i primi due livelli, la Star League e la Gold League, siano composti da 16 club ciascuno, mentre il terzo livello, la Blue League, sia costituito da 32 club. La partecipazione sar� basata sul merito sportivo, senza membri permanenti. Sono previste promozioni e retrocessioni annuali tra le leghe. La promozione alla Blue League si baser� sui risultati ottenuti nel campionato nazionale. I club giocheranno le partite in casa e fuori casa in gruppi di 8, con un minimo di 14 partite all’anno. A fine stagione, la fase ad eliminazione diretta determiner� i campioni di ogni lega e i club da promuovere. Non ci sar� un incremento dei giorni di calendario delle partite rispetto a quelli previsti dalle competizioni attuali e le partite infrasettimanali non interferiranno con i calendari dei campionati nazionali. Nel primo anno della competizione, i club saranno selezionati in base a un indice con criteri trasparenti e basati sulle prestazioni. Saranno introdotte efficaci regole di sostenibilit� finanziaria e processi di applicazione trasparenti per garantire condizioni di parit� tra i club partecipanti�.
E’ prevista inoltre anche una Superlega femminile (a 32 squadre suddivise in due leghe) che funzioner� con gli stessi criteri.
Sul fronte economico poi �Per garantire la stabilit� nella fase iniziale delle competizioni, i ricavi durante i primi tre anni della nuova competizione saranno garantiti per un importo superiore a quello attualmente previsto nel prossimo ciclo. I pagamenti di solidariet� saranno pari all’8% dei ricavi della Lega, con una somma minima di 400 milioni di euro, pi� del doppio dell’importo distribuito dall’attuale competizione paneuropea�. In pratica ci� significa che almeno inizialmente la nuova Superlega avrebbe un fatturato di almeno 5 miliardi garantiti e prometterebbe meno spese di funzionamento rispetto a quelle dell’Uefa e quindi premi pi� ricchi per i partecipanti. Non vi sarebbe poi per il momento concorrenza con il progetto Fifa del Mondiale per club anche se poi bisogna capire quali sarebbero nel caso i criteri con cui la Fifa sceglierebbe le squadre europee partecipanti. A questo punto resta da capire solo se e quando tutto questo partir�. �Il prima possibile� � la risposta di A22. Bisogna capire per�, anche e soprattutto in base alle nuove mosse di Fifa e Uefa, se si tratter� di mesi o di anni.
Con un comunicato A22 Sports spiega che �La nuova Superlega maschile proposta � una struttura di campionato infrasettimanale composta da 64 club partecipanti su tre livelli. Gli elementi chiave della proposta prevedono che i primi due livelli, la Star League e la Gold League, siano composti da 16 club ciascuno, mentre il terzo livello, la Blue League, sia costituito da 32 club. La partecipazione sar� basata sul merito sportivo, senza membri permanenti. Sono previste promozioni e retrocessioni annuali tra le leghe. La promozione alla Blue League si baser� sui risultati ottenuti nel campionato nazionale. I club giocheranno le partite in casa e fuori casa in gruppi di 8, con un minimo di 14 partite all’anno. A fine stagione, la fase ad eliminazione diretta determiner� i campioni di ogni lega e i club da promuovere. Non ci sar� un incremento dei giorni di calendario delle partite rispetto a quelli previsti dalle competizioni attuali e le partite infrasettimanali non interferiranno con i calendari dei campionati nazionali. Nel primo anno della competizione, i club saranno selezionati in base a un indice con criteri trasparenti e basati sulle prestazioni. Saranno introdotte efficaci regole di sostenibilit� finanziaria e processi di applicazione trasparenti per garantire condizioni di parit� tra i club partecipanti�.
E’ prevista inoltre anche una Superlega femminile (a 32 squadre suddivise in due leghe) che funzioner� con gli stessi criteri.
Sul fronte economico poi �Per garantire la stabilit� nella fase iniziale delle competizioni, i ricavi durante i primi tre anni della nuova competizione saranno garantiti per un importo superiore a quello attualmente previsto nel prossimo ciclo. I pagamenti di solidariet� saranno pari all’8% dei ricavi della Lega, con una somma minima di 400 milioni di euro, pi� del doppio dell’importo distribuito dall’attuale competizione paneuropea�. In pratica ci� significa che almeno inizialmente la nuova Superlega avrebbe un fatturato di almeno 5 miliardi garantiti e prometterebbe meno spese di funzionamento rispetto a quelle dell’Uefa e quindi premi pi� ricchi per i partecipanti. Non vi sarebbe poi per il momento concorrenza con il progetto Fifa del Mondiale per club anche se poi bisogna capire quali sarebbero nel caso i criteri con cui la Fifa sceglierebbe le squadre europee partecipanti. A questo punto resta da capire solo se e quando tutto questo partir�. �Il prima possibile� � la risposta di A22. Bisogna capire per�, anche e soprattutto in base alle nuove mosse di Fifa e Uefa, se si tratter� di mesi o di anni.