Microsoft oltre i 3 mila miliardi, chip e AI spingono le Borse: 2024 anno di nuovi record
di Marco Sabella
Il presidente della Treccani è nominato con decreto del presidente della Repubblica, caso più unico che raro per una società privata. Il suo portale web è visitato ogni mese da circa 15 milioni di utenti, fra i primi 100 in Italia. Una legge del 30 dicembre 2023 le ha riconosciuto un contributo annuo di cinque milioni di euro per sostenerne la missione pubblica.
Basterebbero il sigillo quirinalizio, popolare e democratico a certificare l’importanza e l’autorevolezza culturali dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, fondato nel 1925 da Giovanni Treccani. Un salotto tanto prestigioso che le aziende italiane sgomitano per trovare posto nel libro soci e i manager nel consiglio di amministrazione. Oggi la società Treccani vanta 28 azionisti, tutti di grande blasone: dalla Zecca di Stato a Banca d’Italia, da Leonardo a Telecom Italia, passando per Assicurazioni Generali, Intesa Sanpaolo e Unicredit. Ciascuno di essi ha nominato un componente del board, dove ora quindi siedono 28 amministratori.
di Marco Sabella
Troppi, secondo Cassa depositi e prestiti (azionista al 6,8%), che nel corso dell’ultima assemblea (convocata per approvare l’ingresso di Banca Ifis) ha invitato Treccani «a valutare, eventualmente con il supporto di un consulente esterno, scenari alternativi di governance che possano favorire una più efficiente gestione dei lavori del consiglio». Stesso appello era giunto alcuni mesi prima da Banca d’Italia che, in un’altra riunione dei soci di fine 2022, aveva suggerito di «ridurre il numero dei componenti del cda, con l’adozione di meccanismi di rotazione che assicurino tendenzialmente la rappresentanza di tutti i soci nell’organo», esortando anche a diminuire «significativamente l’ammontare complessivo dei compensi destinati ai membri del cda, stabilendo un tetto massimo» almeno «finché non si sarà consolidata l’azione di rilancio dell’azienda».
La pandemia ha infatti avuto un impatto forte sul portafoglio clienti dell’enciclopedia, perlopiù in età avanzata, riducendo gli ordini e generando diversi crediti inesigibili. L’ultimo bilancio depositato, relativo al 2022, si è così chiuso con una perdita di quasi 18 milioni, causata dal drastico calo dei ricavi a 52 milioni. Complice forse l’appunto della Banca d’Italia, perciò, i componenti del board hanno accettato una riduzione dei compensi che, dopo esser calati dai 18 mila euro annui del 2020 ai 12 mila del 2022, sono stati ulteriormente tagliati nel 2023 a 500 euro fissi a riunione, con un tetto per consigliere compreso fra le 6 e le 12 sedute. La revisione della spesa si inserisce nel quadro del piano industriale al 2025, approntato con il contributo dei consulenti di McKinsey.
Benché il profitto non sia il fine principale di un’istituzione culturale come la Treccani — né probabilmente dei suoi grandi azionisti — il gruppo ha generalmente chiuso i bilanci in attivo. La crisi da Covid-19 ha però segnato una cesura nella storia quasi secolare dell’enciclopedia, portando a inaugurare una nuova strategia che, salvaguardando la tradizione, punta a diversificare le fonti di ricavo. Accanto alla tradizionale distribuzione dell’enciclopedia attraverso gli agenti, la strategia si articola in un’offerta multicanale che poggia su più pilastri e sulla forza del marchio Treccani.
di Redazione Economia
Il primo è Treccani Libri, una linea di pubblicazioni rivolte a una platea più ampia di quello enciclopedico. Il gruppo è poi entrato nell’editoria scolastica con Giunti Tvp, controllata al 61%, e nella formazione professionale con Treccani Accademia, che ha come socio al 49% la Digit’ed di Francesco Canzonieri. Con Edulia, partecipata da Cdp Venture, e Giulia, infine Treccani si è allargata al campo dell’educazione digitale, per italiani e stranieri. L’internazionalizzazione e la crescita sui canali digitali sono del resto due fra le linee di sviluppo più promettenti. Sotto il primo profilo, Treccani mira a diventare ambasciatrice della cultura italiana nel mondo, in Cina, nel mondo anglosassone e nei Paesi arabi. Sotto il secondo profilo, il potenziale sul web di Treccani è dimostrato dal fatto che le sue definizioni e i suoi sinonimi e contrari compaiono sempre in cima ai risultati di ricerca di Google, senza che l’istituto spenda un solo euro in pubblicità. Un traffico enorme che si potrebbe indirizzare verso Emporium, il negozio online di Treccani.
Più che al consiglio di amministrazione, il compito di sviluppare tutte queste iniziative spetterà soprattutto al comitato esecutivo ristretto che è stato costituito lo scorso maggio, anche per accogliere il primo dei rilievi degli azionisti. L’organo è composto da nove membri: il presidente Franco Gallo, i vicepresidenti alla guida delle controllate Treccani Reti e Treccani Scuola (Domenico Arcuri e Giovanni Puglisi) e sei consiglieri in rappresentanza dei sei maggiori soci. Al comitato sono stati attribuiti ampi poteri di gestione ordinaria e straordinaria che gli consentono di affrontare in autonomia oltre il 90% dell’attività del gruppo. A loro il compito di far evolvere il gruppo, conservando il ruolo di istituto di riferimento della cultura italiana (almeno) per un altro secolo: non è allora forse un caso che fra i neologismi accolti nel 2023 dalla Treccani figuri anche la «transilienza».
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
25 gen 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Francesco Bertolino
di Leonard Berberi
di Francesco Bertolino
di Luca Angelini