Olimpiadi di Parigi in tv, Discovery +: palinsesto e abbonamento. Cosa offre e quanto costa
La piattaforma di streaming trasmetterà integralmente i Giochi olimpici in Francia: oltre 3.800 ore di diretta, programmazione su misura e avvisi sulle medaglie.
La Casa dei Giochi riapre in grande stile. Oltre 3.800 ore diretta per raccontare gli oltre 10.500 atleti (403 gli italiani) impegnati in 34 discipline alle Olimpiadi di Parigi. Per il gruppo Warner Bros. Discovery l’appuntamento a cinque cerchi è sempre più importante, il broadcaster americano infatti garantisce copertura totale delle gare attraverso la piattaforma digitale Discovery +. A questo si aggiungeranno i canali Eurosport (visibili su Sky o Dazn) con una selezione del meglio.
Da Wierer a Vinci, oltre 100 ex atleti a raccontare
Cento i talent impegnati nel racconto olimpico, fra i tanti ex atleti la tennista Roberta Vinci, il nuotatore Luca Dotto, Margherita Granbassi per la scherma, Rachele Sangiuliano per il volley. Con la novità di Dorothea Wierer, la campionessa di biathlon avrà una sua rubrica («Parigi Doro»). Gimbo Tamberi, oro nel salto in alto a Tokyo 202o, sarà ambassador. «Vogliamo raggiungere tutti – spiega durante la presentazione a Milano Alessandro Araimo, direttore generale di Warner Bros. Discovery Italia-, essere un gruppo globale ci consente di essere all’altezza delle complessità di un evento del genere. Daremo un’offerta unica, tagliata su misura per ogni appassionato, è il momento di massima celebrazione dello sport».
Da Roma interviene Giovanni Malagò: «Siamo pronti per le danze, abbiamo tante frecce nel nostro arco ma è tutto da dimostrare. Per esempio, abbiamo sei nuotatori ai vertici del ranking, ma non possiamo fare i conti sulla carta. È chiaro che puntiamo a fare meglio di Tokyo, è naturale. Mi riempie d’orgoglio l’impressionante coinvolgimento del pubblico sul movimento olimpico: non so se dipenda dai successi dei nostri atleti, dal fatto che il calcio vada meno bene o dal fatto le persone amino praticare più discipline. Sento una spinta forte del Paese, tutti si identificano nella squadra italiana: che sia nuoto o breakdance».
La programmazione su misura
Qualche esempio? Programmazione personalizzata, notifiche di medaglia, contenuti sempre disponibili on demand, highlights e approfondimenti. Timeline interattiva, avvisi legati agli atleti (quando Ganna sta per iniziare la crono per esempio viene inviato un messaggio) telecamere multiple e «marker» per rivedere le fasi clou delle competizioni senza dover riavviare l’intera diretta. La giornata partirà alle 8 del mattina con «Sveglia Parigi» per chiudersi alle 23 con «Place d'Italie» condotta da Marco Cattaneo.
I costi
La programmazione speciale partirà dal 24, due giorni prima della cerimonia d'inaugurazione. Per le Olimpiadi di Parigi Discovery+ lancia una promozione speciale: 39,90 euro per un anno con accesso al pacchetto sport e intrattenimento.
Malagò: «Spinta incredibile dagli italiani»
Da Roma interviene Giovanni Malagò: «Siamo pronti per le danze, abbiamo tante frecce nel nostro arco ma è tutto da dimostrare. Per esempio, abbiamo sei nuotatori ai vertici del ranking, ma non possiamo fare i conti sulla carta. È chiaro che puntiamo a fare meglio di Tokyo, è naturale. Mi riempie d’orgoglio l’impressionante coinvolgimento del pubblico sul movimento olimpico: non so se dipenda dai successi dei nostri atleti, dal fatto che il calcio vada meno bene o dal fatto le persone amino praticare più discipline. Sento una spinta forte del Paese, tutti si identificano nella squadra italiana: che sia nuoto o breakdance».