Cop28, nella bozza di accordo della presidenza c’è lo «stop ai combustibili fossili entro il 2050»

di Redazione Online

Nel documento (ancora non ufficiale), la nuova formula di compromesso prevederebbe �un’uscita ordinata ed equa a partire da questo decennio per raggiungere emissioni nette zero in linea con la scienza�

Cop28, nella bozza di accordo della presidenza c’è lo «stop ai combustibili fossili entro il 2050»

�Un’uscita dalle fonti fossili, “transitioning away” a partire da questo decennio in modo giusto, ordinato ed equo per raggiungere emissioni nette zero al 2050 in linea con la scienza�. � una nuova formula di compromesso, a met� tra l’uscita graduale (phase-out) e la riduzione graduale dei combustibili fossili, quella contenuta in una bozza non ufficiale circolata alla Cop28 a Dubai. L’Ufficio della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ha precisato alle Parti che �non si tratta di un testo ufficiale�. Intestato alla Presidenza, la bozza viene letta come un compromesso emerso dopo le consultazioni delle ultime ore.

�Sarebbe circolata nel pomeriggio tra i negoziatori del Global stocktake, l’inventario delle azioni e delle politiche introdotte fino ad oggi dai Paesi, che dovr� costituire la base dei nuovi piani nazionali (Ndc) da presentare sotto l’Accordo di Parigi nel 2025�, spiega in un articolo la delegazione di Italian Climate Network alla Cop28. Il testo �contiene modifiche sostanziali rispetto all’ultima bozza del giorno precedente. In sintesi: le azioni elencate nel capitolo sulla mitigazione, quindi sulla riduzione delle emissioni, non sono pi� opzionali (�Parties could�), bens� obbligatorie (�Parties should�), il testo sarebbe quindi pi� forte da un punto di vista degli obblighi internazionali�, spiega ancora Italian Climate Network.

Sull’uscita dalle fonti fossili, �dopo la scomparsa del termine “phase-out” dalla bozza dell’11 dicembre, con il concetto in quel caso reinserito tramite la doppia dicitura, molto pi� debole, di “sostituzione” delle fonti fossili non compensate da Ccs (cattura e stoccaggio di cabonio, ndr) accompagnata da “riduzione” della produzione e del consumo, si sembra usare ora una terminologia del tutto nuova: si dice che fra le azioni che i Paesi dovranno intraprendere un’uscita dalle fossili, un “transitioning away” a partire da questo decennio per raggiungere emissioni nette zero al 2050�, dice Italian climate network. Un testo che se portato avanti nella notte, spiega il think tank, �sarebbe pi� forte del precedente e sembra rappresentare il punto di compromesso pi� alto visto finora�.

La newsletter Diario Politico

Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di politica iscriviti alla newsletter "Diario Politico". E' dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

13 dicembre 2023 (modifica il 13 dicembre 2023 | 01:12)

- Leggi e commenta