Caro voli in Sicilia, per l’Antitrust non c’è accordo tra compagnie sulle tariffe
di Leonard Berberi
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) chiude ufficialmente — senza addebiti — l’istruttoria contro le compagnie aeree accusate dalle associazioni dei consumatori di aver fatto «cartello» per alzare i prezzi dei biglietti aerei dei voli con la Sicilia. «L’esame dell’intera documentazione agli atti non ha fornito elementi sufficienti a corroborare pienamente l’ipotesi avanzata nel provvedimento di avvio — si legge nelle nove pagine di delibera —, suffragando l’esistenza di una concertazione orientata alla fissazione dei prezzi e al contingentamento delle quantità, nel periodo delle festività natalizie del 2022». La decisione conferma così le anticipazioni del Corriere il mese scorso. Ma nel frattempo l’Antitrust italiano ha avviato — non casualmente, secondo gli addetti ai lavori — l’«indagine conoscitiva» su come i vettori fissano le tariffe.
di Leonard Berberi
Come ricorda l’autorità, dopo la segnalazione di Codacons Sicilia il 20 dicembre 2022 è stato avviato il procedimento istruttorio nei confronti di easyJet, Ita Airways, Ryanair e Wizz Air «per accertare l’esistenza di violazioni dell’articolo 101 Tfue, nella fattispecie di intesa restrittiva della concorrenza con riguardo alle condizioni economiche del servizio del trasporto aereo di passeggeri di linea in classe Economy operate dalle parti sulle rotte definite dalle coppie di origine-destinazione alle cui estremità vi siano, da un lato, Palermo o Catania e, dall’altro, una delle seguenti città del Centro o Nord Italia: Roma (Fiumicino e Ciampino), Milano (comprensivo di Malpensa, Linate e Orio al Serio), Torino e Bologna».
Secondo l’associazione dei consumatori — ricorda ancora l’Agcm — «l’innalzamento generale e consistente dei prezzi dei biglietti aerei in Economy nel periodo in esame sarebbe stato riconducibile ad una precisa volontà collusiva delle compagnie aeree attive su tali tratte». Alla denuncia di Codacons si è affiancata anche quella a Regione Sicilia. Accuse sempre respinte dai vettori. Dopo undici mesi di indagini — anche con l’aiuto della Guardia di finanza — il 16 novembre scorso l’Antitrust italiano ha inviato alle compagnie le «risultanze istruttorie del procedimento».
di Leonard Berberi
Nelle «risultanze» «non sono stati formulati addebiti — sottolinea l’Agcm nelle nove pagine — posto che nei mercati rilevanti sopra individuati, l’esame dell’intera documentazione agli atti non ha fornito elementi sufficienti a corroborare pienamente l’ipotesi istruttoria avanzata nel provvedimento di avvio, suffragando l’esistenza di una concertazione orientata alla fissazione dei prezzi e al contingentamento delle quantità, nel periodo delle festività natalizie del 2022, in violazione dell’articolo 101 Tfue». Ma, prosegue, «non può escludersi che l’osservato esito di mercato discenda da motivazioni ulteriori rispetto all’ipotizzata collusione tra le compagnie aeree». Per questo «lo scorso 14 novembre 2023, l’Autorità ha avviato un’indagine conoscitiva con l’obiettivo di approfondire alcuni aspetti connessi alla natura degli algoritmi e al loro impiego».
Le aviolinee non nascondono la loro soddisfazione. «La vittoria dinanzi all’Antitrust mette un punto anche rispetto ad alcuni aspetti controversi del decreto agostano sul “caro voli” del governo italiano, poi riformato in coerenza con il diritto dell’Ue, e rispetto ad alcune posizioni critiche», commenta in una nota dello studio legale «Nunziante Magrone» che con il socio Simone Gambuto, responsabile del dipartimento Antitrust dello Studio, e Ilaria de Santis, ha rappresentato Wizz Air.
lberberi@corriere.it
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
27 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Leonard Berberi
di Redazione Economia
di Redazione Economia
di Redazione Economia