Terre rare, l’Ue vara una misura per liberarsi dalla dipendenza dalla Cina
di Redazione Economia
L’Etiopia, il secondo Paese più popoloso dell’Africa, è andato in default per non aver pagato una cedola da 33 milioni di dollari sul suo unico titolo di Stato internazionale. Il pagamento era da regolare lo scorso 11 dicembre, anche se tecnicamente aveva tempo fino a ieri grazie alla clausola del «periodo di grazia» di 14 giorni dell’obbligazione da un miliardo di dollari. Ma anche trascorsa quella finestra temporale agli obbligazionisti non è stata pagata la cedola.
di Redazione Economia
La mossa è stata anticipata a inizio mese quando le autorità del Paese avevano dichiarato di voler andare in default date le difficoltà finanziarie create dalla pandemia e dalla guerra civile durata due anni. Nel 2021 Addis Abeba aveva chiesto un alleggerimento del debito. A novembre 2022, con le riserve di valuta estera esaurite e l’inflazione alle stelle, i creditori governativi ufficiali dell’Etiopia, tra cui la Cina, hanno accettato un accordo di sospensione del servizio del debito.
di Redazione Economia
L’8 dicembre il governo ha dichiarato che le negoziazioni parallele con fondi pensione e altri creditori del settore privato che detengono il suo bond sono fallite. Il 15 dicembre S&P Global Ratings ha declassato il bond a default, presumendo che il pagamento del coupon non sarebbe stato effettuato. E così è stato. Con questo default l’Etiopia si unisce ad altri due Stati africani, Zambia e Ghana, in una ristrutturazione del debito su larga scala nell’ambito del «Common Framework» (quadro comune), un’iniziativa del G20 per affrontare i problemi di debito in Paesi a basso reddito.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
27 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Redazione Economia
di Redazione Economia
di Redazione Economia
di Redazione Economia