Oltre la crisi: l’hotel Byron di Forte dei Marmi chiude la stagione con un + 40% di incoming
di isidoro Trovato
Sulle concessioni balneari i Comuni riconoscano «che i titoli concessori hanno validità fino al 31 dicembre 2024, in attesa della normativa definitiva che ponga fine alla procedura di infrazione e dia finalmente certezza agli operatori, espressione di quella tipicità di immagine e impresa tutta italiana che è sempre stato la nostra priorità tutelare». È quanto dichiarano in una nota Gianluca Caramanna, deputato e responsabile nazionale turismo di Fratelli d’Italia, Riccardo Zucconi, segretario di presidenza della Camera, e Carlo Fidanza, Capodelegazione di FdI al Parlamento Europeo.
di isidoro Trovato
«La tutela delle nostre imprese balneari — si legge nella nota — è da sempre una priorità per Fratelli d’Italia e per il governo Meloni. A tal fine e per la prima volta, nei mesi scorsi è stata realizzata una mappatura delle coste, che ha consentito di valutare, come indicato dall’ultima sentenza della Corte di Giustizia Ue, il requisito della scarsità della risorsa naturale, imprescindibile per l’applicazione della direttiva Bolkestein». «In questi giorni poi — si spiega — si sta accelerando l’interlocuzione tra il governo italiano e la Commissione europea, al fine di definire una normativa condivisa, che disciplini la materia delle concessioni demaniali ad uso turistico ricreativo, senza ulteriori incertezze interpretative e applicative.
Nel frattempo, tra le varie pronunce intervenute, quella recente della Corte di Cassazione a sezioni riunite ha rimesso in discussione una delle sentenze del Consiglio di Stato in adunanza plenaria del novembre 2021, riconoscendo altresì il legittimo operato del Parlamento e del governo». «In conseguenza di ciò — si conclude — ad oggi ai Comuni spetta quindi riconoscere che i titoli concessori hanno validità fino al 31 dicembre 2024, in attesa della normativa definitiva che ponga fine alla procedura di infrazione e dia finalmente certezza agli operatori, espressione di quella tipicità di immagine e impresa tutta italiana che è sempre stato la nostra priorità tutelare».
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
28 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Francesco Bertolino
di Redazione Economia
di Redazione Economia
di Marco Sabella
di Marco Sabella