Sace, al via la garanzia Archimede per innovazione e sostenibilità

Sace, al via la garanzia Archimede per innovazione e sostenibilità Sace, al via la garanzia Archimede per innovazione e sostenibilità Alessandra Ricci

Sace annuncia la nuova Garanzia Archimede, uno strumento di garanzia strutturale per le imprese connesso a investimenti produttivi e infrastrutturali green, per l’innovazione industriale, tecnologica e digitale, e nelle filiere strategiche. La legge di Bilancio 2024, si legge in una nota, consentirà a Sace di rilasciare fino al 31 dicembre 2029, la garanzia Archimede. Una garanzia a mercato che supporta gli investimenti in infrastrutture, nei servizi pubblici locali e nell’innovazione industriale, tecnologica e digitale delle imprese.

Un plafond di 60 miliardi

Sono altresì inclusi gli investimenti nell’industria e in infrastrutture a carattere sociale, nonché a sostegno dei processi di transizione sostenibile e dell’economia circolare come, ad esempio, la mobilità sostenibile, l’adattamento ai cambiamenti climatici e la mitigazione dei loro effetti. Archimede si rivolge ai progetti delle aziende Mid e Large con un plafond dedicato di 60 miliardi di euro. Le garanzie possono avere una durata massima di 25 anni, una percentuale di copertura massima del 70% e comprenderanno finanziamenti in qualunque forma, sia per cassa che per firma nonché portafogli di finanziamenti.

Il commento dell’ad Alessandra Ricci

«Agevolare l’accesso al credito a condizioni migliori per favorire la crescita e la competitività delle imprese Italiane, a beneficio del benessere del Paese è il cuore della nostra missione», ha dichiarato Alessandra Ricci, amministratrice delegata di Sace. «Nell’ambito del Temporary Framework europeo, che termina a fine anno, abbiamo sostenuto 10.000 imprese per 70 miliardi di euro di progetti e oggi, con Archimede confermiamo ancora una volta l’impegno del Gruppo SACE -al fianco delle aziende per aiutarle negli investimenti infrastrutturali, in sostenibilità e digitalizzazione, fondamentali per competere e crescere nel panorama nazionale e internazionale.»

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.