Biden al contrattacco: «Trump parla come un nazista. È una minaccia per la democrazia»

di Massimo Gaggi

Il primo discorso pubblico del 2024 per il presidente Usa � un comizio in Pennsylvania. Dove il presidente ricorda l’assalto al Congresso, nel terzo anniversario

Biden: «Trump parla come un nazista». E la repubblicana Haley: «Se torna The Donald sarà il caos»

Falliti gli slogan sui risultati di governo fin qui coniati, Biden cambia registro : con me l’America potr� continuare a vivere nella libert� e in un ordine democratico restando sul sentiero luminoso battuto negli ultimi due secoli e mezzo della sua storia. Con Trump il Paese precipiter� in un futuro pericoloso e oscuro. Cos� il presidente americano ha iniziato ieri la sua offensiva elettorale col primo discorso pubblico del 2024: un comizio in Pennsylvania, Stato chiave nella battaglia per la Casa Bianca, organizzato nel terzo anniversario dell’assalto al Congresso del 6 gennaio 2021 per invitare l’America a riflettere sulla gravit� di quella sommossa e, soprattutto, degli atti coi quali Donald Trump ha provato a impedire l’insediamento del suo successore: di fatto un tentato golpe.

�Se la democrazia sia ancora la causa sacra dell’America � la domanda pi� urgente del nostro tempo. � il tema delle elezioni del 2024�, ha detto Biden ieri sera, sottolineando che non si tratta di un quesito �retorico, accademico o ipotetico�. Anche perch� The Donald usa �la retorica della Germania nazista�. Il comizio del presidente, anticipato di un giorno perch� oggi la costa Est americana sar� spazzata da una bufera di neve, � l’inizio di una controffensiva, pi� che di un’offensiva: il leader democratico ha passato gran parte del 2023 a vantare i successi della sua amministrazione soprattutto in campo economico, ma i risultati dei sondaggi sono stati deludenti. Con gli indici di approvazione in ulteriore picchiata e Trump per la prima volta in testa nei sondaggi — anche negli Stati in bilico tra destra e sinistra che nel 2020 aveva perso per poche decine di migliaia di voti — Biden ha deciso di passare a toni di allarme estremo per la tenuta democratica del Paese.

Aiutato, in questo, anche da Nikki Haley, divenuta la principale sfidante di Trump per la nomination repubblicana per la Casa Bianca: a dieci giorni dai caucus dell’Iowa che apriranno la stagione delle elezioni primarie, l’ex ambasciatrice all’Onu dell’amministrazione Trump che ha deciso di sfidare il suo ex �datore di lavoro� ed � ormai considerata il suo avversario pi� pericoloso, avendo sopravanzato il governatore della Florida Ron DeSantis, ha inasprito ulteriormente gli attacchi a The Donald affermando che �dove c’� lui c’� caos� e, soprattutto, con un sibillino �noi non sopravviveremo ad altri quattro anni di Trump�.

La Haley alza i toni in un estremo tentativo di ridurre il distacco, tuttora abissale, che la separa da Trump, il quale nei sondaggi in Iowa ha pi� del doppio dei suoi consensi. L’unica donna repubblicana in corsa per la Casa Bianca spera di risultare competitiva, anche se staccata, in Iowa e di avvicinarsi a Trump una settimana dopo nelle primarie del New Hampshire dove ha anche l’appoggio del governatore dello Stato, Chris Sununu. Subito dopo toccher� alla South Carolina che dovrebbe essere il suo trampolino di lancio visto che la Haley � stata governatrice di questo Stato. Ma � proprio qui che, al momento, Trump vanta il distacco maggiore da Nikki.

Biden, sordo alle pressioni della sinistra progressista per un suo ritiro, si prepara, quindi, a un’altra sfida con Trump. Ieri ha incassato l’ennesimo dato economico positivo del suo periodo di governo: con l’inflazione tornata sotto controllo e la benzina tornata a costare, nella media nazionale, 3 dollari al gallone (quasi quattro litri), i numeri dei posti di lavoro creati a dicembre hanno superato di nuovo le pi� rosee previsioni degli economisti. 216 mila posti di lavoro in pi� e tasso di disoccupazione che resta inchiodato ad un bassissimo 3,7 per cento nonostante un aumento dei tassi d’interesse il cui progressivo rientro inizier� solo nei prossimi mesi. Ma la Bidenomics non funziona, il presidente resta poco popolare anche tra molti democratici e allora non resta che giocare la carta delle prospettive apocalittiche.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

6 gennaio 2024 (modifica il 6 gennaio 2024 | 09:53)

- Leggi e commenta