Il titolo di Viaplay, la società di streaming svedese, crolla alla Borsa di Stoccolma, dopo avere annunciato un programma di ricapitalizzazione che prevede un aumento di capitale e operazioni di cancellazione e rinegoziazione del debito, sulla scia di conti trimestrali in profondo rosso. Il titolo attorno alle 12 di venerdì 1° dicembre perdeva il 73% a 6,3 corone, rispetto al primo gennaio il calo della quotazione sfiora il 97%. Viaplay prevede di raccogliere 4 miliardi di corone svedesi (350 milioni di euro) di nuovo capitale, cancellare 2 miliardi di corone di debito e rinegoziare i termini del debito per un totale di 14,6 miliardi di corone (1,28 miliardi di euro).
Toshiba, addio alla Borsa di Tokyo «Focus su infrastrutture e quantum»
di Redazione Economia
L’aumento di capitale
L’aumento di capitale è sostenuto dagli azionisti, tra cui Canal +, controllata dal gruppo Vivendi, e Ppf. Nordea Asset Management, che rappresenta fondi che detengono circa il 7,7% del capitale, a sua volta intende votare a favore della ricapitalizzazione in occasione dell’assemblea straordinaria. «Il consiglio di amministrazione ha valutato attentamente varie soluzioni alternative e ritiene che il programma di ricapitalizzazione sia il modo migliore per garantire la sopravvivenza del gruppo Viaplay nelle circostanze attuali», ha fatto sapere la società.
Le perdite e i licenziamenti
Nel terzo trimestre Viaplay ha registrato un fatturato di 4,5 miliardi di corone, in crescita del 14,2%, con una perdita operativa di 538 milioni (da un rosso di 100 milioni nel 2022) e una perdita netta di 693 milioni (da -86 milioni).La società ha ridotto le prospettive per il 2023 e, a luglio, ha annunciato il licenziamento di oltre il 25% dei suoi dipendenti. «Ci rendiamo conto della gravità della situazione, che è proprio il motivo per cui abbiamo deciso di agire rapidamente per adeguare gli accordi con i nostri fornitori e partner ad obiettivi raggiungibili commercialmente, di focalizzarci sui nostri mercati core e abbandonare il nostro piano di espansione internazionale», ha dichiarato il ceo Jorgen Madsen Lindemann.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
01 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>di Valentina Iorio
Ita Airways-Lufthansa, parte l’indagine Ue: le rivali hanno 10 giorni per ostacolare l’accordo
di Leonard Berberi
Embargo e sanzioni, così la mancanza dei pezzi di ricambio ferma un quarto degli aerei russi
di Leonard Berberi
Parte la costruzione dell’Arena di Santa Giulia. Sala: «Pronta nel 2025»
di Redazione economia
Mutui, la nuova mappa dei tassi sopra il 4%: l’azzardo del variabile o la stabilità del fisso, che scelta fare?
di Gino Pagliuca