Ecobonus auto, incentivi fino a 13.500 euro: come funziona e chi ne ha diritto
di Redazione Economia
In arrivo i bonus per la trasformazione di auto a benzina in bifuel a Gpl o metano. Nel decreto per l'introduzione degli incentivi auto 2024 è presente una misura attesa da molti automobilisti. Sono circa 15 anni che non vengono infatti previsti incentivi nazionali per la conversione dell’auto. In base alla bozza del Dpcm il bonus interessa la conversione di modelli con motori Euro 4 o successivi, con contributi di 400 euro per l’installazione di un impianto Gpl e di 800 euro per uno a metano. Salvo modifiche sul piatto ci sono 10 milioni di euro a disposizione.
di Redazione Economia
Il contributo sarà corrisposto direttamente dall’installatore, che sarà a sua volta rimborsato dall’impresa costruttrice dell’impianto. Il decreto, che dovrebbe essere approvato a maggio, deve essere validato della Presidenza del Consiglio dei Ministri per poi passare al vaglio all'analisi della Corte dei Conti prima di essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
La misura potrebbe però aiutare chi non ha le risorse per cambiare l’auto. Ovviamente occorre valutare costi e benefici. La conversione di un’auto da benzina a Gpl richiede l’installazione di un sistema di alimentazione alternativo e un selettore di carburante. I costi variano da 800 a 2.200 euro, a seconda del tipo di iniezione e dell’auto.
di Peppe Aquaro
I vantaggi però possono essere sul medio e lungo periodo soprattutto se si guarda ai prezzi dei carburanti. Al 28 marzo, il prezzo medio praticato della benzina in modalità self è 1,890 euro/litro (1,889 il valore precedente) del diesel self è leggermente più basso a 1,801 euro/litro. Il che significa che un pieno di benzina per una city car da 40 litri può costare oltre 75 euro mentre con il diesel è di 72 euro. Con il Gpl si scende a circa 30. Le vetture a Gpl o metano, va poi ricordato, godono di esenzioni sul pagamento del bollo e hanno meno limitazioni all’accesso in alcune città.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18