Tassi di interesse: giovedì 25 gennaio la riunione della Bce, ma è ancora presto per un taglio
di Redazione Economia
Piazza Affari apre in rialzo la settimana. Il primo indice Ftse Mib guadagna lo 0,37% a 30.396 punti. E poi sale dello 0,5%. (Guarda qui le quotazioni di Piazza Affari). Un tono che vale per le Borse europee — Parigi (+0,88%), Francoforte (+0,78%) e Londra (+0,42%) — e non segue il solco delle Piazze cinesi, afflitte da un seduta in forte calo (-2,7%). Nel Vecchio Continente il moderato ottimismo si spiega con diverse attese. Quelle sul cambio di passo della politica economica della Bce, che non è in vista ma è sul tavolo,ma anche con le aspettative , più ravvicinate, in merito ai risultati trimestrali di molte big del comparto tecnologico (Intel, Ibm, Asml, St), un settore cruciale, di nuovo spinto negli ultimi giorni dagli investimenti annunciati da Meta per l’intelligenza artificiale. Tra le notizie positive anche un calo dello spread tra Bund e Btp, che in apertura di seduta è addirittura sceso sotto i 150 punti (guarda l’andamento), per poi risalire intorno ai 153.
di Redazione Economia
In Asia la settimana è iniziata in modo contrastato: Tokyo, alla vigilia della riunione della Banca del Giappone, ha allungato ulteriormente il recente rally che l’ha portata ai massimi da oltre 30 anni, mentre i listini cinesi segnano pesanti flessioni (-2,7% Hong Kong e Shanghai) con il mercato che si aspetta stimoli da Pechino per il rilancio dell’economia. La banca centrale cinese ha comunque lasciato invariati i tassi di interesse.
di Angelo Drusiani
Sul mercato valutario il cambio tra euro e dollaro è in area 1,09. Prezzi del petrolio in calo di mezzo punto percentuale: il Brent marzo arretra a 78,1 dollari al barile, il Wti marzo a 72,9 dollari al barile. Gas naturale in calo del 5% sotto quota 27 euro al megawattora.
Per quanto riguarda i titoli in evidenza in Piazza Affari bene Nexi (+2,1%) tra il ritorno dei rumors su un riassetto azionario e l’ingresso di Credit Agricole con il 7% nel capitale della concorrente francese Worldline (+3,5% a Parigi). Rialzo del 2% per Amplifon che ha acquistato circa 50 punti vendita dalla rete di franchising in Usa che gia’ utilizzava il marchio Miracle-Ear del gruppo italiano. Buon inizio anche per St (+1,9%) con l’attenzione sul settore tecnologico riaccesa negli ultimi giorni dagli investimenti di Meta per rafforzarsi nell’intelligenza artificiale e da quelli di Tsmc in Giappone. Al palo Eni e Enel.
Redazione Economia
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
22 gen 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Federico Fubini
di
di Antonio Macaluso
di Diana Cavalcoli