Barcellona, Parigi, Berlino, Amsterdam e Madrid hanno conquistato il podio delle città più ambite dai giovani italiani per trasferirsi all’estero. È quanto emerge dalla classifica redatta da HousingAnywhere, la più grande piattaforma europea di affitti a medio termine. La ricerca interna riguarda principalmente gli studenti e i giovani professionisti che hanno cercato alloggio all’estero per seguire nuovi programmi di studio o opportunità di carriera.
Da Barcellona a Lisbona, le 10 città europee più gettonate dai giovani italiani all’estero


La ricerca
Madrid e Parigi hanno registrato l’aumento di interesse più significativo rispetto allo scorso anno. Negli ultimi anni, il numero di italiani desiderosi di trasferirsi oltre confine è in costante aumento. Secondo l’Aire (Anagrafe italiana residenti all’estero), a maggio 2023 vivevano fuori dall’Italia oltre sei milioni di persone, più di tre milioni in più rispetto al 2006 (Istat). Anche i dati interni della piattaforma HousingAnywhere confermano la forte tendenza: nel 2023, il numero di utenti italiani che hanno cercato immobili in affitto fuori dall’Italia è aumentata di oltre il 12% rispetto allo scorso anno.
Stipendi, benefit, clima aziendale: che cosa spinge i giovani verso le aziende
di Redazione Economia
La classifica
Dai dati si evince che Barcellona è stata identificata come la meta più attrattiva, che raccoglie l’8,2% di tutti gli utenti italiani in cerca di una nuova casa all’estero, con il clima mediterraneo, lo stile di vita rilassato e le opportunità di lavoro fungono ancora da perno solido per la metropoli. Parigi segue da vicino come seconda città più popolare, con il 7,9% degli utenti. Rispetto al 2022, la capitale della moda e dell’arte è salita dalla quarta alla seconda posizione della classifica, con un impressionante aumento della domanda del 29,4% rispetto all’anno precedente. La città di Berlino, con il suo vivace scenario musicale e di startup, si è assicurata invece il terzo posto, con il 6,8% degli utenti che stanno esplorando le opzioni di affitto nella capitale tedesca.
Donne, giovani, Sud: i numeri che non interessano a chi deve decidere per l’Italia
di Daniele Manca
La top 10
La top 10 delle città europee per i giovani italiani che hanno cercato alloggio in affitto nel 2023, con la percentuale per città di utenti unici basati in Italia che hanno cercato alloggio in altre città europee nel 2023:
1. Barcellona 8,2% di tutti gli utenti italiani in cerca di alloggio all’estero
2. Parigi 7,9%
3. Berlino 6,8%
4. Amsterdam 6,4%
5. Madrid 5,7%
6. Londra 4,4%
7. Monaco 4,3%
8. Bruxelles 4,3%
9. Vienna 4,1%
10. Lisbona 3,1%.
Scuola, protocollo intesa Sky Italia con ministeri di Istruzione e Sport per inclusione digitale
di Redazione Economia
I rincari
Con l’aumento continuo della domanda di immobili residenziali in affitto e una carenza persistente di offerta, i prezzi degli affitti continuano a lievitare. L’ultimo Rent Index di HousingAnywhere per il terzo trimestre del 2023 rivela che Barcellona ha visto un rincaro medio del 6% nei suoi affitti rispetto all’anno precedente. Mentre i prezzi delle camere e dei monolocali hanno registrato un aumento rispettivamente del 6% e del 12,1% (arrivando rispettivamente a 635 e 1.006 euro), i prezzi degli appartamenti sono rimasti stabili con un aumento quasi impercettibile dello 0,3% (1.500 euro medi). A Parigi, invece, i prezzi degli affitti hanno registrato un aumento medio annuo del 3,7% (5,9% per le camere, 0,9% per i monolocali e 4,3% per gli appartamenti, fino ad arrivare rispettivamente a 720, 1.350 e 1.880 euro). Non va meglio ad Amsterdam, la quarta città in classifica, che si riconferma la destinazione più cara in Europa: per una stanza si pagano ben 920 euro. Tra i motivi di questo impressionante prezzo, la scarsità di alloggi offerti a paragone con la domanda crescente di affitti residenziali.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
24 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>di Redazione Economia
Lo Spid raggiunge 36 milioni di italiani, ma ora arriva It Wallet: cosa cambierà
di Alessia Conzonato
De Biasio (ceo Arexpo): «Pronti a esportare il modello Milano in tutta Italia»
di Francesco Bertolino
Accenture acquisisce SirfinPA e Customer Management: il supporto alla transizione digitale della Pa
di Redazione Economia