Stoccaggio di energia elettrica: Fourth Power, la startup che ha conquistato Bill Gates

Stoccaggio di energia elettrica: Fourth Power, la startup che ha conquistato Bill Gates Stoccaggio di energia elettrica: Fourth Power, la startup che ha conquistato Bill Gates

Fourth Power, startup statunitense specializzata nello sviluppo di batterie termiche per l’accumulo di energia, ha ricevuto 19 milioni di dollari in finanziamenti allo scopo di ampliare la propria tecnologia innovativa, data la crescente domanda di energia proveniente da fonti rinnovabili. Nel dettaglio, come spiega Bloomberg, il finanziamento, che è guidato dalla venture capital Dcvc, Breakthrough Energy Ventures di Bill Gates e Black Venture Capital Consortium, contribuirà alla costruzione di un impianto prototipo nei pressi di Boston, in Massachusetts, che sarà attivo dal 2026, ma anche a condurre nuovi test e ampliare il team di ingegneri dell’azienda.

Come funziona la tecnologia di Fourth Power

Lo stoccaggio dell’energia è fondamentale per fare in modo che fonti come l’eolico e il solare non vengano utilizzate solo in fase di generazione, in modo da rendere la dipendenza dai combustibili fossili sempre meno netta. La tecnologia sviluppata da Fourth Power, che ha sede a Cambridge (Massachusetts) funziona in questo modo: attraverso un sistema di batterie termiche, l’energia rinnovabile in eccesso viene convertita in calore ad altissima temperatura utilizzando elementi riscaldanti a oltre 2.000 °C e viene immagazzinata sotto forma di calore in blocchi di grafite; quando è necessario utilizzarla, il calore viene trasferito ai blocchi a temperature così elevate da emettere una luce a grande potenza per poi rilasciare quel calore - su richiesta - sotto forma di elettricità alle reti.

Scala industriale

Quello che riesce a fare il sistema della startup, quindi, è convertire l’energia rinnovabile in calore (termica), che può essere immagazzinata fino al momento del bisogno e rilasciata sotto forma di energia. «La nostra visione è sempre stata quella di affrontare il cambiamento climatico rendendo l’energia rinnovabile, che è la forma di energia più economicamente vantaggiosa, una risorsa affidabile per la rete da utilizzare a tutte le ore del giorno – ha affermato Arvin Ganesan, ceo di Fourth Power – Abbiamo bisogno di uno stoccaggio energetico su scala industriale che possa crescere con la rete per renderlo una realtà su scala globale. Con il supporto dei nostri investitori, Fourth Power accelererà la nostra missione e rimodellerà il panorama dell’energia pulita rendendo l’accumulo di batterie termiche su scala di rete la soluzione più conveniente per la produzione di energia. Siamo stimolati dall’opportunità di creare un futuro migliore e più sostenibile».

Energia rinnovabile immagazzinata

Tale soluzione permette di avere un maggior controllo, e quindi flessibilità, nella generazione e distribuzione dell’energia che può portare anche a un abbattimento dei costi rispetto ad altre opzioni per lo stoccaggio. Inoltre, la tecnologia di Fourth Power è anche modulare e scalabile: ciò significa che, aggiungendo più blocchi di carbonio (grafite) per aumentare la durata dello stoccaggio, la rete cresce man mano che aumenta la produzione rinnovabile. «La soluzione di Fourth Power è un «sun-in-a-box» ingegnerizzato – ha affermato Zachary Bogue, co-fondatore e socio amministratore di Dcvc – Con questa tecnologia, l’energia rinnovabile che altrimenti andrebbe sprecata a causa dell’eccesso temporaneo di produzione può essere immagazzinata per oltre un mese e scaricata in qualsiasi altro periodo, da poche ore a pochi giorni, a costi limitati».

Il fondatore

«Lo stoccaggio di energia pulita, affidabile e scalabile sarà la pietra angolare di un futuro a zero emissioni di carbonio – ha affermato Carmichael Roberts di Breakthrough Energy Ventures –. Gli anni di ricerca e di scoperte tecnologiche di Fourth Power lasciano l’azienda ben posizionata per accelerare lo sviluppo delle sue soluzioni di storage innovative e raggiungere traguardi significativi nei prossimi anni». Il fondatore di Fourth Power è Asegun Henry, ingegnere e professore al Dipartimento di ingegneria meccanica del Massachusetts Institute of Technology (Mit).

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.