Affitti brevi, il codice anti evasione diventa obbligatorio: ecco come funzionerà
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
Airbnb pagherà all’Italia 576 milioni di euro per chiudere il contenzioso fiscale con l’Agenzia delle Entrate. A comunicarlo è la stessa piattaforma di affitti brevi in una nota che chiarisce che l’accordo copre gli anni dal 2017 al 2021. Per quel quinquennio la Procura di Milano aveva contestato ad Airbnb la mancata dichiarazione e il mancato della cedolare secca del 21% sui canoni di locazione breve dovuta dalla società in qualità di sostituto d’imposta dei locatori.
Gli inquirenti avevano stimato in 3,7 miliardi di euro i canoni riscossi in quel periodo da Airbnb e di conseguenza in 779 milioni le tasse non pagate dalla piattaforma. Somma di cui a inizio novembre la Procura aveva chiesto e ottenuto il sequestro dal giudice delle indagini preliminari, alzando non poco la pressione sulla piattaforma di affitti brevi. Ora l’intesa con l’Agenzia delle Entrate chiude il contenzioso per quanto riguarda il lustro 2017-2021, mentre Airbnb sta proseguendo il dialogo con le autorità italiane riguardo agli anni 2022 e 2023.
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
Nel comunicare l’accordo, Airbnb ha fornito anche alcuni dati sul mercato italiano, definito «importante» dalla piattaforma. Secondo Airbnb, oltre tre quarti degli host italiani gestiscono un solo annuncio sul portale e l’host tipico ha guadagnato poco più di 3.500 euro nel 2022. Quasi due terzi dei locatori (59%) sostiene inoltre che il reddito derivante da Airbnb li aiuta ad arrivare a fine mese, mentre il 15% afferma di lavorare nella sanità, nell’educazione o nella pubblica amministrazione.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
13 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Redazione Economia
di Redazione Economia
di Francesco Bertolino
di Alessia Conzonato
di Redazione Economia