È morto Marco Roscioli, storico fondatore dell’«Antico Forno»

� morto Marco Roscioli, storico fondatore dell'�Antico Forno� � morto Marco Roscioli, storico fondatore dell'�Antico Forno�

�Ciao Marco, senza di te non ci sarebbe stato nessun inizio�. Con questo messaggio sugli account social dell’�Antico Forno� e delle sue altre attivit� la famiglia Roscioli ha annunciato la fine di un’era. Quella iniziata il 26 febbraio 1972 da Marco Roscioli - scomparso a 76 anni il 9 febbraio scorso - con l’inaugurazione di una delle botteghe pi� amate della capitale, che riscrisse le basi della panificazione e della ristorazione romana.

La famiglia Roscioli

La storia della famiglia Roscioli inizia nelle Marche. Fornai da generazioni, si trasferirono a Roma in cerca di una vita migliore, e l� aprirono panifici in diversi quartieri della citt�. All’epoca Marco, che prima di iniziare a lavorare nella bottega di suo zio faceva il pastore, aveva appena 11 anni, e dopo una lunga gavetta finalmente apre il suo forno, la cui sede storica � ancora in via dei Chiavari 34, destinato a diventare una delle botteghe pi� amate dai romani.

La storia

Una passione, quella di Marco Roscioli, tramandata ai suoi figli Alessandro, Pierluigi (ospite a Masterchef il primo febbraio scorso) e Maria Elena, che hanno ampliato sempre di pi� l’attivit� di famiglia. Mentre i fratelli ancora oggi sono dietro al bancone della bottega paterna, Maria Elena � la fondatrice della Salumeria Roscioli, nata nel 1992 come pizzicheria, e ancora oggi meta conosciuta in tutta Italia dagli amanti del buon cibo e del buon vino. Poi, la tasting room Rimessa Roscioli, dove ha sede anche il Roscioli Wine Club. Infine, appena lo scorso anno, l’avventura oltreoceano: il format della Salumeria Roscioli, ma a SoHo, Lower Manhattan, New York.

L’Antico Forno

L’Antico Forno rimane un’istituzione dell’arte bianca nella Capitale, tra la memorabile pizza e i dolci tradizionali delle festivit�. �La tua dedizione e il tuo impegno resteranno un’impronta indelebile nella nostra storia e nella nostra memoria�, scrivono sui social i figli e la moglie Anna, salutando la leggenda della panificazione italiana.