Ryanair, il dominio tra aerei pieni e rotte in monopolio: l’Italia ha un problema di concorrenza?
di Leonard Berberi
Lufthansa ha inviato all’Antitrust Ue una risposta ufficiale alle obiezioni mosse sull’investimento in Ita Airways. Nello stesso documento il gruppo tedesco, che intende rilevare il 41% del vettore italiano per salire al 100% entro il 2033, ha presentato una bozza di “possibili rimedi” per placare i timori di Bruxelles sulle conseguenze negative alla concorrenza che potrebbero causare le nozze nei cieli. Lo conferma in una nota Lufthansa.
Aeroporti, record storico di traffico in Italia: 197 milioni di passeggeri nel 2023
Aerei, dopo Ita-Lufthansa l’Ue manda ai tempi supplementari anche il dossier Iag-Air Europa
Ryanair, l’indagine Antitrust: «Posizione dominante, danni a competitor e viaggiatori»
Oltre la metà degli italiani vola con Ryanair: la fotografia del traffico aereo nel 2023
Fs, ricavi operativi in crescita a 15 miliardi di euro, crescono i passeggeri
«Nell'ambito del procedimento di controllo delle concentrazioni in corso da parte della Commissione europea - in relazione al previsto investimento in Ita -, il gruppo Lufthansa ha presentato una risposta dettagliata alle obiezioni notificate il 25 marzo 2024», si legge nel comunicato del colosso europeo. «Inoltre, è stato presentato un concetto di possibili rimedi».
di Leonard Berberi
«Abbiamo sviluppato una soluzione completa e costruttiva per affrontare i problemi di concorrenza sollevati dall'autorità sulle rotte interessate e la situazione dell'aeroporto di Milano Linate», sottolinea la nota tedesca. Com’è noto l’Antitrust Ue chiede di ridurre la presenza in 39 rotte (o uscire da alcune di loro) e di lasciare diversi slot a Linate dove Ita e Lufthansa avrebbero assieme i 2/3 dei diritti di decollo e atterraggio.
di Leonard Berberi
Secondo Lufthansa l’impostazione dei rimedi «è compatibile con la realtà economica del mercato altamente competitivo dell'aviazione italiana - spiegano ancora i tedeschi -. Tuttavia, non commenteremo i dettagli della procedura riservata o le concessioni offerte. Il gruppo Lufthansa rimane fiducioso che la Commissione approverà la partecipazione concordata in Ita e che Ita possa così entrare a far parte della famiglia entro la fine dell'anno».
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18