Gli exit poll delle elezioni in Francia e i dati, partito per partito: Mélenchon primo nel blocco delle sinistre, Rn il più numeroso

diRedazione Online

La formazione di Le Pen e Bardella otterrebbe tra 120 e 136 seggi, la France Insoumise tra 68 e 74. Tra gli eletti anche l'ex presidente della Repubblica François Hollande

Gli exit poll delle elezioni legislative francesi certificano a sorpresa un exploit del blocco delle sinistre e la sconfitta del partito di Le Pen e Bardella

Secondo le prime elaborazioni di TF1, il Front Populaire otterrebbe tra 188 e 199 seggi, i macroniani tra i 164 e i 169 e, sul gradino più basso del podio, il Rassemblement National tra 135 e i 143 rappresentanti all'Assemblea nazionale. Al di là dell'ampiezza delle forchette, quel che è certo è che nessun blocco avrà la maggioranza assoluta in parlamento e potrà governare da solo.

                     I risultati delle elezioni in Francia, in diretta

I dati, partito per partito

Il primo partito all'interno del blocco della gauche è la France Insoumise di Jean-Luc Mélenchon, che otterrebbe tra 68 e 72 seggi. Al secondo posto il Partito socialista (66-68), seguito dai Verdi (32-36) e dai comunisti (10-12).

Nella coalizione di Macron, Renaissance porterebbe a casa dai 95 ai 105 seggi, il MoDem tra i 31 e i 37 e Horizons tra i 24 e i 28.

A destra, il Rassemblement National e i suoi alleati porterebbero all'Assemblea nazionale tra i 120 e i 136 deputati e sarebbero il gruppi più numeroso, mentre i repubblicani che hanno seguito la linea del presidente del partito, Eric Ciotti, tra i 12 e i 16 seggi.

Chi è stato rieletto

Tra i volti noti della politica francese rieletti all'Assemblea nazionale c'è l'ex presidente della Repubblica François Hollande, eletto deputato della Corrèze nelle liste del Nuovo Fronte popolare (in quota socialisti). C'è poi l'ex ministro degli Interni, Gérald Darmanin, ed Elisabeth Borne, candidata nella coalizione di Macron ed ex premier prima di Attal. C'è anche la ministra dell'Agricoltura, Agnès Pannier-Runacher, eletta nella seconda circoscrizione elettorale del Pas-de-Calais. 

La socialista Valérie Rabault, vicepresidente dell'Assemblea nazionale, è stata battuta dal candidato repubblicano nel collegio del Tarn-et-Garonne (dove RN non ha presentato candidati), mentre la sorella di Marine Le Pen, Marie-Caroline, è stata superata di pochissimi voti (49,77% contro 50,23%) dalla candidata del Nuovo Fronte popolare, Elise Leboucher.

Anche Eric Ciotti, il discusso presidente dei repubblicani in rotta di collisione con il proprio partito per la scelta di coalizzarsi con RC, ha annunciato la propria rielezione nella circoscrizione delle Alpi Marittime.

7 luglio 2024 ( modifica il 7 luglio 2024 | 22:30)

- Leggi e commenta