Ville Berlusconi, la divisione tra i figli: riassetto quasi completo, il nodo della vendita di Villa Certosa

L’accordo tra i cinque fratelli era già stato raggiunto nelle scorse settimane e ora con il rogito per la villa di Macherio, che verrà firmato nei prossimi giorni, il riassetto delle proprietà immobiliari di Silvio Berlusconi,  che nel complesso hanno un valore di 600-700 milioni, è quasi completato. Già poche settimane dopo le intese sulla successione i cinque eredi avevano decisi di affrontare il nodo delle tante ville, troppo costose e difficili da dividere in parti uguali. Per questo, fatto salvo che la residenza di Arcore e poco altro, gli eredi del Cavaliere hanno deciso di mettere in vendita le proprietà, ma con una prelazione a ognuno dei fratelli.

A Barbara Macherio, a Marina Villa Campari e a Pier Silvio Villa Feltrinelli

Le prime due operazioni hanno riguardato la villa di Macherio, acquistata da Barbara Berlusconi per circa 25 milioni, il passaggio di proprietà verrà formalizzato entro fine mese con il rogito, e Villa Campari a Lesa sul Lago Maggiore, acquistata da Marina Berlusconi. Mentre, secondo indiscrezioni, Pier Silvio avrebbe manifestato il proprio interesse ad acquistare Villa Feltrinelli a Roma.

I destini di Villa Certosa e Arcore

Per quel che riguarda l’asset più prestigioso, ovvero Villa Certosa in Sardegna, insieme a tutto il portafoglio dell’immobiliare Idra dovrebbe essere trasferita sotto la holding Fininvest, nella controllata Fininvest Real Estate, come ricostruito dal Corriere della Sera. Il valore dell’operazione è stimato in circa 400 milioni. L’incarico di vendere Villa Certosa è stato assegnato a Dils, società milanese di servizi immobiliari, di cui il secondo azionista è la H14 di Barbara, Eleonora e Luigi Berlusconi. Per la residenza in Sardegna si parla di una valutazione, non confermata, tra i 300 e i 500 milioni. L’unica a non essere in vendita è Villa San Martino ad Arcore, che, secondo alcune indiscrezioni, potrebbe diventare la sede di una fondazione intitolata all’ex premier.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

29 marzo 2024 ( modifica il 29 marzo 2024 | 12:16)

- Leggi e commenta