Raid e alleanze per fermare gli Houthi

di Guido Olimpio

Washington lavora a una coalizione internazionale contro il gruppo filo Teheran che con i suoi attacchi blocca una grossa fetta del commercio mondiale

Raid e alleanze per fermare gli Houthi

Bab el Mandeb, in arabo la porta delle lacrime o del lamento. Nome appropriato per il nuovo Grande Gioco dove tutti rischiano di perdere. Lo stretto domina l’ingresso meridionale del Mar Rosso ed usato dal movimento yemenita Houti per minacciare il traffico marittimo diretto in Israele o collegato allo Stato ebraico. Ma non solo quello. Un’azione aggressiva in appoggio alla causa palestinese: proseguiremo fintanto che Gerusalemme condurr� l’offensiva a Gaza, hanno ribadito luned� i miliziani filoiraniani. E allo stesso tempo hanno colpito un paio di navi, compresa la petroliera norvegese, Swan Atlantic.

La strategia

La fazione � alleata di Teheran, si coordina con il protettore, per� poi fa di testa sua. Ha la forza e la durezza per diventare l’Hezbollah del Sud, una componente politico-militare di cui tutti devono tenere conto. In particolare, i vicini, come Arabia ed Emirati, con cui � stata a lungo in guerra. Da potenza locale, complice la crisi nella Striscia, si � tramutata in entit� regionale capace di condizionare il passaggio in una via d’acqua dove transita una buona fetta del commercio mondiale e dei carichi petroliferi. Infatti, i raid hanno indotto i giganti del trasporto marittimo a evitare questa rotta, ad aspettare o a circumnavigare l’Africa. Ovvero maggiori costi, tempi pi� lungi, assicurazioni rialzate, aumento del prezzo del greggio. Deriva che minaccia molti e spaventa l’Egitto: il Cairo incassa ogni anno 9.3 miliardi di dollari dal pedaggio attraverso il canale di Suez. Meno cargo, meno soldi in un paese disastrato economicamente.

Le tattiche

Ben armati, in grado di mobilitare oltre 100 mila uomini, i militanti hanno aperto le ostilit� con obiettivi a lungo raggio, provando a con droni e cruise “spediti” verso Israele ma il piano � stato contenuto: navi Usa, francesi, britanniche e sistemi israeliani hanno intercettato la gran parte degli ordigni. Pi� efficace la seconda fase, ripetuta. La ricognizione Houti avvista il cargo, lo costringe a rallentare con droni o vedette, poi quando � fermo gli �artiglieri� lanciano missili balistici, non sempre precisi. Qualche settimana fa hanno dirottato una nave con una manovra elitrasportata, incursione seguita all’uso di droni kamikaze. Se vogliono possono utilizzare missili antinave pi� potenti (forniti dagli iraniani), mine, motoscafi dotati di razzi, barchini-esplosivi, colpi di mano di “pirati” assoldati per partecipare al blocco. Dispongono di numerose opzioni, che consentono iniziative calibrate. E intanto testano gli equipaggiamenti assistiti e osservati con interesse dagli ayatollah. Quello che avviene in Mar Rosso pu� essere riprodotto in altri luoghi, con risultati.

La coalizione

Il segretario alla Difesa americano Lloyd Austin � arrivato nella regione per rilanciare una task force multinazionale che dovr� garantire la sicurezza. Si chiamer� Operazione Prosperity Guardian. Hanno gi� aderito di fatto francesi, britannici, australiani, norvegesi, forse i giapponesi e danesi. L’Italia far� sapere. Dovrebbero unirsi – sulla carta – partner arabi ma di mezzo ci sono degli ostacoli. Sauditi ed emiratini sono allarmati, per� vogliono evitare di riaprire il conflitto con gli Houti: ne temono le rappresaglie. Gli egiziani hanno intercettato un ordigno ma hanno riserve nell’apparire al fianco di Stati Uniti e Israele mentre si consuma la tragedia umanitaria a Gaza. Tuttavia, il generale al Sisi, fresco di conferma al vertice (voto scontato), non pu� permettersi riduzioni nel lungo termine dei movimenti nel Canale, voce importante di un budget nazionale in sofferenza. In zona ci sono tre unit� cinesi, con appoggio a Gibuti, piccolo stato che ospita numerose basi internazionali, inclusa una italiana. Pechino, per�, non ha mosso un dito quando ci sono state richieste d’aiuto da parte di capitani finiti nel mirino.

Le opzioni

Neppure Washington desidera aprire un nuovo fronte bellico. Solo che la minaccia yemenita � troppo seria, ha un’incidenza globale dimostra anche la fragilit� degli �snodi� come Bab el Mandeb oppure Hormuz, nel Golfo Persico. Cos� ha spostato verso la �porta delle lacrime� la portaerei Eisenhower, diverse navi lanciamissili e l’unit� d’assalto anfibio Bataan. Quali potrebbero essere le risposte? Strike sul porto di Hodeida, risorsa cruciale per gli Houti. Oppure sui siti impiegati dagli sciiti come piattaforme d’attacco in direzione dell’arteria marittima o ancora su depositi militari.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

18 dicembre 2023 (modifica il 18 dicembre 2023 | 20:34)

- Leggi e commenta