È stato presentato dal Governo come uno strumento importante per combattere l’aumento dei prezzi e tutelare il potere di acquisto dei consumatori. Parliamo del trimestre anti-inflazione. L’iniziativa, promossa dall’attuale esecutivo in collaborazione con produttori e retailer, prevede che dal 1° ottobre al 31 dicembre una selezione di beni di utilizzo quotidiano, alimentari e non, sia venduta a prezzi contenuti.
Inflazione, stiamo imparando a conviverci: ma il costo lo pagano le fasce più deboli
di Ferruccio de Bortoli
Il trimestre anti-inflazione funziona?
Quando è stato “lanciato”, il trimestre anti-inflazione ha destato commenti contrastanti. Se da una parte è stato valutato positivamente per il vasto numero di attori coinvolti (aziende, associazioni, distributori), dall’altra parte ha destato alcuni interrogativi circa la reale efficacia. In particolare si è osservato che il calmieramento dei prezzi non riguarda frutta e verdura, che sono una parte fondamentale della spesa degli italiani.
Trimestre anti inflazione al supermercato, i prezzi si sono fermati? I dati di Altroconsumo
di Redazione Economia
Secondo Nielsen, sì (a ottobre)
A dare qualche indicazione sull’effettiva incisività dell’iniziativa arrivano ora i dati di Nielsen IQ, che ha analizzato l’andamento dei consumi in ottobre. Lo studio mostra come, nel primo dei tre mesi previsti, i consumi siano aumentati. In particolare a ottobre le vendite a volume dei prodotti confezionati hanno registrato, rispetto al mese precedente, una crescita dell’1,7%, con un picco (+2,8%) nella seconda settimana. Insomma, in concomitanza con l’avvio del trimestre anti-inflazione, gli italiani hanno ripreso a riempire il carrello della spesa.
Il successo delle private label
A beneficiare dell’effetto “carrello bloccato” sono state soprattutto le private label. I prodotti con l’insegna del retailer hanno, infatti, segnato un incremento dei volumi del 5,4%, oltre il doppio di quello ottenuto a settembre. Il motivo? La maggiore rilevanza delle azioni promozionali (sconti, offerte speciali, 3X2), che ha reso le private label, il cui prezzo è già tendenzialmente più basso, ancora più convenienti. L’effetto è stato il consolidamento delle marche del distributore, che valgono ormai un terzo del totale della spesa.
L’inflazione torna al 2%, cosa significa? È un buon segnale o non consuma più nessuno?
di Valentina Iorio
L’effetto sui big brand
E i big brand? Nonostante molti abbiano aderito all’iniziativa, il risultato è stato meno eclatante. Nel mese di ottobre le vendite in volume dei prodotti dell’industria di marca sono rimaste di segno negativo (- 0,5%), anche se in risalita rispetto a settembre (- 1,6%). La motivazione risiede nelle promozioni realizzate, che sono state meno significative in termini di scontistica applicata e più ridotte in termini di categorie coinvolte.
Inflazione e caro-prezzi: tutti gli articoli
L’inflazione torna al 2%, cosa significa? È un buon segnale o non consuma più nessuno?
Inflazione, calo ad ottobre: torna sotto il 2%. Ma è la vera svolta?
Trimestreantiinflazione al supermercato, i prezzi si sono fermati? I dati di Altroconsumo
Tassi di interesse, la Bce ferma i rialzi. Corre il Pil Usa: +4,9 per cento
Inflazione, stiamo imparando a conviverci: ma il costo lo pagano le fasce più deboli
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
26 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>Violenza sulle donne, Ferrovie dello Stato lancia il biglietto SOSpeso
di Redazione Economia
di Anna Zinola
Ragaini (Aipb): un patto tra generazioni per valorizzare la ricchezza delle famiglie
di Marco Sabella
Sindacati, dopo la piazza l’incontro del 28 novembre a Palazzo Chigi: «Ci vuole responsabilità e dialogo»
di Redazione Economia
Auto&Co., il caso Marelli e la scelta miope di non creare un big dei componenti
di Alessandra Puato