Aveva fatto scalpore, lo scorso anno, uno studio realizzato per conto del sito waterfilterguru.com, e riportato dal New York Post, secondo cui le borracce sarebbero pi� sporche della tavoletta del wc, con un volume di batteri 40.000 volte superiore. Non solo. Dallo stesso studio era emerso che conterrebbero il doppio dei germi presenti sul lavello della cucina, quattro volte quelli sul mouse del computer e quattordici volte quelli nella ciotola dell’acqua di un animale domestico. Esempi che fanno una certa impressione. E che dovrebbero motivarci a trattare con cura maggiore un oggetto che, oltretutto, � riutilizzabile, non inquina, consente di risparmiare e ci idrata per tutta la giornata. Dunque, come fare pulire correttamente una borraccia? I nostri consigli.
La borraccia? «Un concentrato di muffe e batteri». Ecco come pulirla


I modi pi� efficaci per pulire la borraccia
Nel caso in cui le si riempisse solo di acqua, le borracce andrebbero lavate una volta al giorno con acqua e sapone. Anche di pi� se all’interno versassimo altre bevande. La disinfezione dovrebbe avvenire, invece, almeno una volta alla settimana, tenendo presente che i modelli con il tappo a pressione sono in genere i pi� puliti, con un decimo della quantit� di batteri rispetto a quelli con il tappo a vite o con il coperchio con cannuccia. Come disinfettare una borraccia? Tra i metodi pi� efficaci c’� quello di usare l’aceto o il bicarbonato. Si procede in questo modo: si riempie mezza borraccia con una soluzione di aceto bianco e acqua. In alternativa bene anche bicarbonato e acqua. Quindi si lascia riposare per una notte e si risciacqua con attenzione. Metodo numero due: la lavastoviglie, chiaramente per i modelli che lo consentono. A mano o meno, il lavaggio pu� essere complicato in alcuni punti come, a esempio, il collo della bottiglia: se � troppo stretto, per pulirne l’interno si pu� usare uno spazzolino o uno scovolino per bottiglie cos� da rimuovere anche lo sporco pi� complicato. Infine un ultimo suggerimento: le compresse effervescenti per la pulizia delle dentiere o degli apparecchi dentali. Dopo aver effettuato un primo lavaggio con sapone e acqua tiepida, per rimuovere lo sporco si mette una compressa all’interno della bottiglia riempita di acqua tiepida e si lascia riposare da venti minuti a un’intera notte. Quindi si risciacqua.
Che cosa si annida dentro a una borraccia?
Secondo uno studio ricente commissionato, questa volta, dal New York Times, a colonizzare le borracce sono principalmente le muffe: la Cladosporium, dall’aspetto marrone o verde scuro, il Penicillium, dalle sfumature che virano dal verde al blu, l'Aspergillus, che si presenta sotto forma di puntini gialli, bianchi o verdi, e il Stachybotrys, dai piccoli particolati neri. Senza contare i batteri e i microrganismi che si trasferiscono dalla bocca alla borraccia. La maggior parte di queste muffe � innocua: il nostro sistema immunitario � programmato a per combatterle. Alcune persone, per�, sono pi� sensibili di altre (� il caso, per esempio dei soggetti immunodepressi). Motivo per cui l’esposizione alle muffe potrebbe provocare sintomi allergici, come la congestione nasale, l’asma o allergie specifiche. Un motivo in pi� per pulire con estrema cura.
3 febbraio 2024 (modifica il 3 febbraio 2024 | 17:46)
(©) RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIMI ARTICOLI DI COOK
-
tendenze social
Crispy focaccia, la ricetta �senza� che spopola sui social -
LA RICETTA LETTERARIA
Remoulade di sedano rapa -
FLORAL TIP
La seconda vita dei bulbi -
SCUOLA DI VINO E COCKTAIL
Lagrein, il grande rosso del Nord -
MOM'S ABOUT TOWN
Venezia un pezzo alla volta