Benedizione ai gay, i vescovi africani: «Ci si espone a scandali». Ma papa Francesco non fa retromarcia: «Si prenda il tempo che occorre»

di Gian Guido Vecchi

Pi� volte Francesco ha ricordato le parole del cardinal Martini: �La Chiesa � rimasta indietro di 200 anni�. E anche nel caso della �Fiducia supplicans� il Papa intende affidarsi al �discernimento� delle chiese locali

Benedizione ai gay, i vescovi africani: «Ci si espone a scandali». Ma papa Francesco non fa retromarcia: «Si prenda il tempo che occorre»

Il cardinal Besungu con papa Francesco: la conferenza episcopale africana ha scritto al pontefice che benedire le coppie omosessuali in Africa �esporrebbe a scandali� (Ap)

CITT� DEL VATICANO — �Gutta cavat lapidem� ovvero la goccia scava la pietra, dice il cardinale Pietro Parolin: si riferisce alle richieste di cessate il fuoco a Gaza e in Ucraina, ma potrebbe valere anche per la dichiarazione �Fiducia Supplicans� nella quale l’ex Sant’Uffizio guidato dal cardinale �Tucho Fernand�z�, con l’assenso del Papa, ha dato via libera alla �possibilit� di benedire le coppie in situazioni irregolari e le coppie dello stesso sesso�, pur �senza convalidare ufficialmente il loro status o modificare in alcun modo l’insegnamento perenne della Chiesa sul matrimonio�.

Ne sono seguite polemiche dei tradizionalisti che gridano all’ �eresia� e la rivolta degli episcopati pi� conservatori sul tema, a cominciare da quelli africani.

Venerd� Francesco ha ricevuto in udienza il cardinale Fern�ndez, un’occasione di fare il punto della situazione, mentre il cardinale Parolin ha dispiegato tutta la sua esperienza diplomatica: �Questo documento ha suscitato delle reazioni molto forti da parte di alcuni episcopati. Vuol dire che si � toccato un punto molto delicato e sensibile che avr� bisogno di grandi approfondimenti�, ha spiegato. � stato un bene o un male? �� sempre un bene, l’importante � che si proceda sempre secondo quello che viene chiamato il “progresso nella continuit�”. Nella Chiesa c’� sempre stato il cambiamento: la Chiesa di oggi non � quella di duemila anni fa. La Chiesa � aperta ai segni dei tempi, � attenta alle esigenze che si presentano, per� deve essere anche fedele al Vangelo, dev’essere fedele alla tradizione, fedele al suo patrimonio. Se questi fermenti servono a camminare seguendo il Vangelo per dare risposte, siano benvenuti�.

Niente strappi n� retromarce. La parola chiave, cara al Papa gesuita, � piuttosto �discernimento�, prendendosi tutto il tempo necessario, proprio come � accaduto con i Sinodi. E pazienza se la dichiarazione � diventata l’ennesimo pretesto degli oppositori per attaccare il Papa. Il cardinale Martini diceva che �la Chiesa � rimasta indietro di duecento anni� e Bergoglio ha citato pi� volte la frase del confratello. Dall’inizio del pontificato ha ripetuto che �il tempo � superiore allo spazio�, per Francesco un principio fondamentale e niente affatto astratto: significa che l’importante � �avviare i processi�, senza pretendere di occupare spazi e conquistare posizioni, lasciando al �discernimento� il tempo di far digerire le novit�.

La Dottrina della fede aveva gi� chiarito che l’applicazione del documento pu� richiedere �pi� o meno tempo a seconda dei contesti locali e del discernimento di ogni vescovo�. E poi ci sono Paesi nei quali l’omosessualit� � reato e la benedizione sarebbe �imprudente�. Del resto, il documento non contiene modifiche al Catechismo, � questione di atteggiamento e non di norme dottrinali. A ciascuno viene lasciato il tempo necessario ad assimilarlo.

Esemplare � il caso della lettera del cardinale Fridolin Ambongo, arcivescovo di Kinshasa e presidente delle conferenze episcopali africane, un testo di �sintesi� e grande abilit� diplomatica: le benedizioni delle coppie omosessuali, si legge, �non possono essere attuate in Africa senza esporsi a scandali�, ma d’altra parte si riafferma �l’incrollabile attaccamento al Successore di Pietro�, si dice che �alcuni Paesi preferiscono avere pi� tempo per l’approfondimento� e si rifletter� ancora. Un messaggio, precisa Ambongo, che ha ricevuto �il consenso� del Papa e del cardinale Fern�ndez.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

12 gennaio 2024 (modifica il 12 gennaio 2024 | 20:05)

- Leggi e commenta