Libretti di risparmio, buoni postali, piani d’accumulo: regali a figli e nipoti per il 2024

Libretti di risparmio, buoni postali, piani di accumulo: i regali a figli e nipoti per il 2024 Libretti di risparmio, buoni postali, piani di accumulo: i regali a figli e nipoti per il 2024

Regalare a nipoti e figli un investimento per il futuro è un soluzione praticata da sempre più risparmiatori. Tanto che esistono degli strumenti dedicati pensati per consentire anche ai più giovani di avere da parte qualche somma. Genitori, nonni e zii possono così puntare a una pianificazione finanziaria di lungo termine che oggi protegga i giovanissimi e domani consenta loro un buon margine di manovra per intraprendere la propria strada.

I buoni postali

Un caso tipico è quello dei buoni postali che possono essere regalati ai minorenni. l regalo perfetto per accompagnare la crescita dei più piccoli. Genitori, parenti, amici, tutti, purché maggiorenni, possono regalarlo. Poste italiane ad esempio ha disegnato un Buono dedicato ai minori che «cresce insieme al minore, perché gli interessi maturano fino al compimento del suo 18°anno di età con un rendimento fisso». Si tratta di strumenti a tassazione agevolata del 12,50% con i buoni che sono sono esenti da imposta di successione. Non ci sono costi per la sottoscrizione e il rimborso, salvo gli oneri fiscali. Il rendimento annuo lordo è del 3% ma può arrivare fino al 6%. (Qui si possono fare le simulazioni per valutare la convenienza).

Libretti di risparmio

Tra le soluzioni più classiche per investire ci sono i libretti di risparmio per minori, sia postali che bancari che aiutano a parcheggiare la liquidità a fronte di costi di gestione assenti o tendenzialmente bassi. Va però messo in conto il tasso d’interesse basso, pari allo 0,01% lordo nel caso dei Libretti proposti da Poste Italiane. Sui libretti postali c’è poi da considerare l’imposta di bollo se la liquidità media è maggiore o uguale a 5.000 euro. Nel caso delle banche bisogna valutare la singola offerta ma sono una soluzione semplice per non far perdere valore al denaro accumulato scegliendo un prodotto finanziario poco rischioso.

I piani di accumulo

Molto apprezzati dalla Generazione Z i piani di accumulo del capitale, più comunemente PAC, sono una modalità di sottoscrizione di fondi comuni di investimento o, più in generale, di organismi di investimento collettivo del risparmio, impiegata nella gestione della finanza personale. Consentono infatti di investire somme a intervalli costanti in Fondi Comuni di investimento. Bisogna però sapere che se si sceglie di spostare l’ investimento in un altro fondo, il cambiamento può comportare dei costi. Un Piano di Accumulo sotto l’albero, specie se pensato per uno scolaro, potrebbe essere un regalo inaspettato ma lungimirante.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.