Pa, il 2024 è l’anno dei rinnovi contrattuali: formazione, stipendi e carriera, cosa cambia per gli statali
di Redazione Economia
La “direttiva madre” per la Pa punta a premiare economicamente gli statali che si distinguono per merito.Questo è quanto emerge dalla lettura del documento, che dà in parallelo il via alla stagione dei rinnovi contrattuali nel settore pubblico da 9,95 miliardi all’anno. La direttiva contiene le linee guida per i nuovi accordi: dalla formazione di almeno 24 ore annue (in orario di lavoro), alle valutazioni per premiare il merito, fino agli aumenti in busta paga che in media saranno del 5,78% rispetto all’ultima stagione dei rinnovi.
di Redazione Economia
Cambieranno però i parametri per gli aumenti con differenziazioni in base al merito e non solo in base all’esperienza. L’intenzione del ministero è infatti evitare gli aumenti e gli scatti a pioggia oltre a evitare il fenomeno delle valutazioni massime assegnate a tutti i dipendenti che portano a premi indifferenziati. Nel testo si fa invece riferimento a un «rewarding» da assegnare ai dipendenti più preparati e produttivi. Nella direttiva si parla infatti di contratti collettivi che dovranno considerare la distinzione tra «performance organizzativa» e «performance individuale». In più si parla di un tetto, quindi un numero massimo di dipendenti, che potrà ricevere da Ccnl un premio aggiuntivo. Dovrà quindi essere introdotto un limite al numero dei beneficiari.
di Redazione Economia
Come verranno quindi valutati gli statali? Qualche indizio arriva da un’altra direttiva, siglata a fine 2023, in materia di misurazione e valutazione della performance dei dipendenti pubblici. Una “bussola” per i dirigenti che dovranno puntare alla valorizzazione delle persone. Come specificato nel documento, qualsiasi sistema di valutazione della performance deve tendere «alla massima attenzione verso i dipendenti pubblici, che sono il fulcro delle amministrazioni pubbliche. Per questo motivo è necessario partire dalle persone e sviluppare contesti capaci di innescare meccanismi virtuosi alla cui base deve esserci il merito».
di Redazione Economia
Sul punto era intervenuto lo stesso ministro: «Quando si misura il merito di una persona non si esprime una valutazione valoriale sulla persona, ma si declina il suo profilo di competenze, di esperienze, il suo potenziale. Quindi, valutare il merito significa misurare la capacità che abbiamo di esprimere i nostri talenti, le nostre virtù; significa individuare le aree di miglioramento, in fin dei conti significa impegnarsi a far crescere le persone, che si traduce nel creare valore pubblico». Verranno quindi adottati sistemi di misurazione che non tengano soltanto conto della performance individuale, ma anche di quella dell’organizzazione nel suo complesso.
di Leonard Berberi
La novità è poi il superamento della valutazione effettuata dal superiore , coinvolgendo una pluralità di soggetti «per arrivare gradualmente a una valutazione a 360 gradi», si legge in una nota del ministero. La direttiva stabilisce quindi che ogni amministrazione preveda, nell’ambito dei rispettivi sistemi, che tutto il personale, a partire dal livello dirigenziale, venga necessariamente valutato anche con riferimento alla capacità di esercitare adeguatamente la propria “leadership”. ovvero la capacità di incidere sulla motivazione del personale. il testo cita: la capacità di superare gli schemi consolidati, il conseguire i risultati e il “far accadere le cose”, la tempestività, la piena assunzione delle proprie responsabilità, la costruzione di team ad alte performance.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
27 gen 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Marco Sabella
di Diana Cavalcoli
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
di Alessia Conzonato