Patto di stabilità, l’accordo è vicino. Lindner: «Stasera la soluzione»

Patto di stabilità, l'accordo è vicino. Lindner: «Stasera la soluzione» Patto di stabilità, l’accordo è vicino. Lindner: «Stasera la soluzione»

«C’è la possibilità che venga raggiunto l’accordo politico alla riunione dell’Ecofin sul Patto di stabilità e crescita». Lo aveva anticipato il ministro delle Finanze tedesco, Christian Lindner, secondo il quale la soluzione sarà trovata già questa sera, e ora lo conferma un funzionario Ue che lavora alla preparazione del vertice. «Mancano solo due elementi da definire: la velocità di allineamento alla soglia del deficit e la soglia massima di scostamento dalla spesa», ha spiegato il funzionario.La clausola di salvaguardia generale del Patto di stabilità e crescita sarà disattivata alla fine del 2023. Senza un accordo sulla riforma si rischiava di tornare alle vecchie regole.

Lindner: «C’è accordo su soglie di sicurezza»

«Abbiamo parlato molto intensamente negli ultimi due anni, negli ultimi mesi e ancora più intensamente nelle ultime settimane. Abbiamo avvicinato le posizioni tedesca e francese. Crediamo che un’intesa franco-tedesca permetterà anche ad altri di dire sì, siamo d’accordo su questa proposta», ha spiegato il ministro delle Finanze tedesco, in un punto stampa a Parigi con l’omologo francese, Bruno Le Maire, sulla riforma del Patto di stabilità e crescita. «Un grande cambiamento è derivato dal fatto che le soglie di sicurezza di cui abbiamo bisogno per la riduzione del deficit e del debito sono ora di comune accordo e che abbiamo trovato un modo in cui il braccio correttivo del Patto di stabilità, vale a dire le procedure di disavanzo eccessivo, non debba essere toccato nel testo giuridico, ma vi sono flessibilità per alcuni casi che dovrebbero essere utilizzati. E quella potrebbe essere una landing zone comune», ha aggiunto. Alcune questioni tecniche sono ancora da chiarire. «Dobbiamo ancora concordare alcuni numeri, ma sono estremamente fiducioso che riusciremo a raggiungere questo obiettivo stasera e che ne porteremo molti altri con noi lungo il percorso», ha detto Lindner.

Le Maire: «Francia, Germania e Italia allineate»

Sul patto di stabilità e crescita Ue «abbiamo molto lavorato con l’omologo italiano, Giancarlo Giorgetti. Siamo sulla stessa linea con l’Italia e penso che sia una buona notizia di avere Germania, Francia, Italia allineate sul nuovo patto di stabilità e crescita», ha aggiunto il ministro francese dell’Economia, Bruno Le Maire. «Infine - ha concluso il ministro - tengo a ringraziare calorosamente la presidenza (di turno) spagnola dell’Unione europea e la nostra amica Nadia Calvino che ha fatto un lavoro assolutamente eccezionale per costruire il consenso tra i Ventisette Stati membri dell’Ue su questo patto».

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.