Presto potremo mandare messaggi da WhatsApp a Telegram: cosa cambia con la nuova legge Ue

Il Digital Markets Act, la nuova legge dell'Unione europea entrata in vigore il 7 marzo, agisce in particolare su sei soggetti. Sei società considerate «gatekeepers» ovvero gestori delle piattaforme più utilizzate dagli utenti e dunque in grado di orientare il mercato. Tra queste c'è Meta, che deve intervenire in particolare su WhatsApp - l'app di messaggistica in assoluta più usare - e Messenger, nata come chat di Facebook e poi diventata app a se stante. Le modifiche prevedono la cosiddetta interoperabilità, che vi spieghiamo cos'è nella prossima scheda. Cambierà molto la nostra esperienza su queste applicazioni, ma è bene specificare che l'aggiornamento non è ancora visibile. Anche se lo sforzo tecnico piuttosto importante - ha richiesto due anni di lavoro - per ottenere ciò che veniva richiesto dall'Unione europea è stato completato, manca ora il secondo passaggio. Ovvero l'accordo con altre aziende che renda l'interoperabilità realtà.