Unipol, 350 euro di premio in più a chi smaltisce le ferie e fa la formazione

Un extra di 350 euro da aggiungere al premio aziendale variabile per chi smaltisce le ferie e completa la formazione obbligatoria, una tantum di 1.000 euro e 200 euro di credito welfare. Dopo una trattativa serrata, il gruppo Unipol e  i sindacati First, Uilca, Fisac, Fna e Snfia hanno raggiunto un accordo sul contratto integrativo per il 2024, in vista del rinnovo complessivo del contratto aziendale che sarà discusso a partire dal prossimo autunno. L’ipotesi di accordo dovrà ora essere votata dai lavoratori tramite un referendum che sarà indetto al termine del giro di assemblee.

Una tantum di 1.000 euro

L’accordo potrerà già da aprile  una serie di miglioramenti sul piano economico per i lavoratori. Prendendo come esempio un IV livello: dal prossimo mese arriverà una tantum di 1.000 euro in busta paga o come contributo straordinario destinato alla previdenza complementare.

Buono pasto e premio per smaltimento ferie

Dal 1° aprile 2024 sarà riconosciuto anche un buono pasto dell’importo complessivo di 9,00 euro. Per chi smaltisce le ferie e completa la formazione professionale è previsto anche un premio aggiuntivo, che nel caso di un contratto a tempo pieno di 4° livello sarà di 350 euro, che va a sommarsi all’importo del premio aziendale corrispondente al grado di conseguimento degli obiettivi.

200 euro di welfare

A questo si aggiungeranno 200 euro di credito welfare che potrà essere utilizzato tramite piattaforma dal 1° aprile 2024 fino al 30 novembre 2024. L’eventuale importo non utilizzato verrà automaticamente destinato al  Fondo Pensione dei Dipendenti delle Imprese del Gruppo Unipol.

Il parere dei sindacati

«È fondamentale che anche e soprattutto in un periodo di cambiamento di un gruppo importante come Unipol, proseguano le tradizionali buone pratiche di relazioni industriali. Questo è un patrimonio non solo del gruppo, ma del settore assicurativo e contribuisce a creare le condizioni per la costruzione di un percorso unitario di stesura della piattaforma rivendicativa per il prossimo ccnl», sottolinea il segretario nazionale della Fisac Cgil, Francisco Genre. L'intesa, sottolinea Antonio Zanelli, segretario nazionale First Cisl, «rappresenta un risultato importante da un lato come riconoscimento del contributo che le lavoratrici e i lavoratori hanno dato per il raggiungimento dei risultati del gruppo e, dall'altro, quale base per un proficuo confronto futuro tra le parti».

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

1 marzo 2024

- Leggi e commenta