Smart working, niente proroga nel pubblico per fragili e genitori di under 14: la disparità con il privato

Smart working, niente proroga nel pubblico per fragili e genitori di under 14: la disparità con il privato Smart working, niente proroga nel pubblico per fragili e genitori di under 14: la disparità con il privato

Niente proroga dello smart working nel pubblico per i lavoratori fragili e i genitori con figli sotto i 14 anni. Se con il decreto Anticipi il lavoro agile era stato prorogato, fino al 31 marzo, sia per i lavoratori fragili che per i genitori di under14 del settore privato, non è così per i lavoratori del pubblico. Chiusa la partita del Milleproroghe, approvato ieri in consiglio dei ministri, nella pubblica amministrazione lo smart working agevolato, senza accordo individuale, sarà consentito solo fino al 31 dicembre.

Il nodo delle coperture e il lavoro agile nella Pa

I lavoratori fragili e con figli under 14 potranno richiedere l’attività da remoto tramite i piani di organizzazione previsti dalle singole amministrazioni (Piao). Niente corsia agevolata. Lo stop alla tutela per le due categorie, legata a questioni di coperture soprattutto nel comparto scuola, stride in parte con quanto dichiarato in questi mesi dal ministro della Pa Zangrillo che sottolineava l’utilità del lavoro agile nella Pa e parlava di rivoluzione culturale necessaria.

Per la Cgil: disparità di trattamento inaccettabile

Sul punto è intervenuta anche la Cgil. «La disparità per l’accesso al lavoro agile tra le lavoratrici e i lavoratori dei settori pubblici e quelli dei settori privati è inaccettabile». Così la segretaria confederale della Cgil, Francesca Re David. «Il 31 dicembre - ricorda la dirigente sindacale - scade la proroga a suo tempo intervenuta. Proroga che non è stata inserita nella legge di bilancio e neppure nelle bozze del decreto Milleproroghe». La Cgil chiede al governo e alle forze parlamentari «di agire con immediatezza per garantire omogenee condizioni di accesso al lavoro agile per tutte le lavoratrici e i lavoratori cancellando la discriminazione che dal 1 gennaio 2024 insisterà sul lavoro pubblico».

Smart working come funziona nel privato

Posto lo stop nel pubblico, per il privato le due categorie di lavoratori saranno tutelate fino a marzo. Lo smart working nelle aziende resta prorogato al 31 marzo per i genitori di figli con una età inferiore ai 14 anni e per i “lavoratori fragili”, ossia per quei dipendenti che, a seguito di un accertamento di un medico competente, risultino affetti da patologie che li espongono a rischio sanitario. Per i genitori di under 14 il lavoro agile deve essere comunque compatibile con le caratteristiche dell’attività svolta presso il datore mentre per i fragili è possibile uno spostamento di mansione per tutelarli. Per gli altri dipendenti in azienda è sempre necessario un accordo individuale o collettivo.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.