Ita Airways-Lufthansa, le richieste «estreme» della Ue: aiuti ai vettori rivali, tagli ai voli e cessioni
di Leonard Berberi
Il gruppo Lufthansa — una della più grandi realtà del trasporto aereo mondiale — cambia sensibilmente il consiglio di amministrazione con l’uscita del capo delle finanze e l’ingresso di un’italiana, Grazia Vittadini, che assumerà anche l’incarico di chief technology officer. Sono queste le principali novità annunciate dal consiglio di sorveglianza della società che è in trattative con la Commissione europea per entrare in Ita Airways.
La ristrutturazione del board esecutivo del gruppo Lufthansa «coinciderà con il cessare dalla carica di quattro dei membri attuali del Consiglio di amministrazione», si legge nella nota ufficiale. «I mandati di Harry Hohmeister e Detlef Kayser termineranno come previsto il 30 giugno — prosegue il comunicato —. Contestualmente a ciò, Christina Foerster e Remco Steenbergen lasceranno il board di comune accordo».
di Leonard Berberi
Steenbergen, il cui ultimo giorno sarà il 7 maggio, è anche l’attuale chief financial officer del colosso dei cieli. Per questo la divisione Finanze del gruppo sarà guidata da un nuovo Cfo. Fino alla nomina, toccherà a Michael Niggemann ricoprire il ruolo di capo delle finanze ad interim «in aggiunta ai suoi attuali incarichi di membro del cda per la divisione "Personale, logistica e affari non hub"». Il board scenderà da 6 a 5 membri.
Il Consiglio di sorveglianza di Lufthansa ha così deciso la nomina di Grazia Vittadini come nuovo membro del Cda a partire dal 1° luglio 2024. Ricoprirà il ruolo di chief technology officer, «con la responsabilità per "Tecnologia e IT" e con ulteriore responsabilità per la sostenibilità. Il suo mandato durerà tre anni», si legge. Assieme a Vittadini entrerà anche Dieter Vranckx, attuale ceo di Swiss International Air Lines, che avrà la responsabilità per «Mercati globali e hub della direzione commerciale».
di Leonard Berberi
«Il nostro Consiglio di amministrazione ha svolto un lavoro eccezionale nel guidare il gruppo Lufthansa attraverso la fase estremamente difficile della pandemia», ha commentato Karl-Ludwig Kley, presidente del Consiglio di sorveglianza. Il board uscente «ha affrontato con successo la complessa ripresa delle nostre operazioni e il gruppo Lufthansa oggi si trova nuovamente su solide basi aziendali. Per questo, il nostro Cda e ciascuno dei suoi membri meritano il nostro più alto riconoscimento e i nostri ringraziamenti».
Grazia Vittadini, milanese e laureata al Politecnico di Milano, è stata la prima donna a capo della ricerca e degli sviluppi tecnologici del gruppo aerospaziale europeo Airbus dove ha ricoperto l’incarico di chief technology officer. Poi a novembre 2021 è stata cto nella società di motori aeronautici e servizi energetici Rolls-Royce Holdings con fine mandato ad aprile di quest’anno. È cresciuta tra il nostro Paese e gli Usa, appassionata di moto, possiede una licenza di pilota privata. E licenza di pilota ce l’hanno anche altri due profili di alto livello in Lufthansa: il ceo Carsten Spohr e l’italo-tedesco Jörg Eberhart, chief strategy officer del gruppo ed ex ceo di Air Dolomiti.
lberberi@corriere.it
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18