Superbonus, governo al lavoro su decreto per una mini proroga (che non sarà per tutti)

Superbonus, governo al lavoro su decreto per una mini proroga Superbonus, governo al lavoro su decreto per una mini proroga

L’attesa è per il Consiglio dei ministri di oggi quando dovrebbe arrivare l’ultima (definitiva?) parola sul Superbonus e su una sua eventuale proroga, come auspica Forza Italia ma anche parte delle opposizioni, Cinque Stelle in testa, e associazioni e sindacati. In ballo ci sono 30 mila cantieri di condomini che rischiano di non chiudere mai più o rimanere fermi per anni. Ma non solo.

Ci sono migliaia di imprese e posti di lavoro a rischio, crediti ceduti che potrebbero non essere mai riscossi e crediti fiscali maturati per metà dei lavori fatti (ma non terminati) che andranno restituiti, migliaia di futuri contenziosi in tribunale. E con le nuove regole, da gennaio le detrazioni scenderanno al 70% e se nessuno compenserà quel 30% mancante non più coperto dallo Stato, a rischio sarà l’intera detrazione che dovranno pagare condomini e famiglie. Viene stimato un buco da 3 miliardi di euro.

D’altra parte il costo per lo Stato lievita di mese in mese. I dati Enea di fine novembre calcolano una spesa di quasi 97 miliardi di euro (96.760), costi non sostenibili per le casse statali.

E non c’è da contare sul decreto Milleproroghe, il provvedimento omnibus che di solito raccoglie tutto ciò che nel ddl Bilancio non è riuscito ad entrare, come la proroga del Superbonus 110%, appunto. In una bozza del testo da 23 articoli circolata ieri e che dovrebbe arrivare oggi sul tavolo del Cdm non ci sono accenni alla maxi detrazione per le ristrutturazioni edilizie ideata nel 2020 dal secondo governo di Giuseppe Conte.

Forza Italia conta su un provvedimento ad hoc con una miniproroga di 2 o 3 mesi. E il Mef sta lavorando su un provvedimento ad hoc che permetterebbe un mini-rinvio ma solo per alcuni casi attraverso il Sal, lo Stato di avanzamento lavori, necessario per concedere la proroga a chi è almeno al 70% dell’opera. Ma bisogna fare i conti con la Ragioneria dello Stato e le parole del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti pronunciate ieri - «misura con effetti radioattivi come una centrale nucleare» - lasciano poco spazio di manovra.

L’Ance avverte della crisi che potrebbe coinvolgere «migliaia di famiglie e di imprese della filiera delle costruzioni impegnate su questo mercato», mentre Confedilizia calcola che manca ancora il 22% dei lavori ammessi a detrazione: «Senza correttivi si rischia il caos nei condomini». Intanto oggi dalle 13 gli Esodati del Superbonus saranno al Pantheon a Roma per chiedere la proroga al Cdm.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.