Un ambiente piccolo ed elegante. Sei posti a sedere attorno a un bancone, lo chef nel mezzo. Il menu non esiste: � un ristorante omakase, termine giapponese che si pu� tradurre con �lascio fare a te�. Chi si siede, quindi, non sa cosa gli verr� servito: le 15 portate disponibili sono selezionate dalla casa, e variano di continuo.
Nel sushi più piccolo del Regno Unito: sei posti, nessun menu fisso


Il ristorante
Questa l'esperienza che si pu� fare al �Juno Omakase� di Londra, con ogni probabilit� il ristorante di sushi pi� piccolo del Regno Unito.Questo spazio intimo � ospitato all’interno del �Mochis�, insegna nippo-messicana nel quartiere di Notting Hill: un’enclave in cui l'executive chef Leonard Tanyag esprime il lato innovativo della sua cucina, in cui la tradizione giapponese � arricchita da influenze centroamericane.
�Una performance�
�Con soli sei posti a sedere, Juno trasporta gli ospiti su un palcoscenico magico: � tanto una performance quanto un pasto - si legge sul sito internet dell’insegna -. Il nostro menu, ideato quotidianamente con ingredienti freschi e stagionali, � una festa per i sensi, mentre il nostro arredamento rimanda alla delicatezza dell'arte giapponese, con sottili sfumature che evocano la vivacit� del Messico�.
Gli orari e i prezzi
Per poter mangiare al �Juno� occorre prenotare e pagare in anticipo l’intero pasto, che costa 180 sterline (circa 210 euro). Ogni percorso dura circa due ore e gli orari disponibili sono solo due al giorno: le 18 o le 20.30, dal marted� al sabato. Una vera e propria esperienza gastronomica, in cui i ritardatari non hanno vita facile: �Chiediamo agli ospiti di arrivare 30 minuti in anticipo rispetto all'orario concordato – raccomanda lo staff - . Tutti verranno serviti nello stesso momento, con il servizio che incomincer� esattamente allo scoccare dell'orario di prenotazione. Tutti coloro che giungeranno dopo la chiusura delle porte non saranno fatti accomodare�.
Leggi anche
9 marzo 2024 (modifica il 9 marzo 2024 | 19:17)
(©) RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIMI ARTICOLI DI COOK
-
dove mangiare
Osterie e trattorie a Milano: le 5 imperdibili