Cosa sapere sulla detrazione degli interessi passivi sul mutuo: le risposte dell’esperto
Tante le domande agli esperti da parte dei lettori al Corriere della Sera. Quando si ha a che fare con temi come fisco, condominio, pensioni, investimenti sorgono infiniti quesiti. Il nuovo sito Chiedi all'Esperto offre ai lettori del Corriere un ampio e ben organizzato archivio di risposte (qui il link interattivo) in cui ricercare per parole chiave o per argomento. Non hai trovato quello che cerchi? Inviaci la tua domanda, i migliori professionisti ed esperti del settore prenderanno in carico gratuitamente il tuo quesito e, se possibile, forniranno una risposta entro 3 giorni lavorativi.
Ne abbiamo selezionate alcune sul tema casa. Interessante il quesito di un nostro lettore che chiede come comportarsi in caso di trasferimento all’estero in Francia rispetto alla questione della detrazione sugli interessi passivi del mutuo per la sua prima casa in Italia.
LEGGI ANCHE
La residenza all’estero
Risponde l’esperto che la cancellazione dall'anagrafe della popolazione italiana e contestuale iscrizione all'AIRE configura una fattispecie di nuova residenza fiscale all'estero: la migrazione nel mese di aprile 2023 ha determinato che per tutto l'anno il contribuente è diventato residente fiscale francese. In Italia sarà obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi come soggetto non residente con la possibilità di detrarre gli interessi passivi derivanti dal mutuo pagati fino alla data della migrazione all'estero.
Il canone di affitto transitorio
Altro quesito di un lettore riflette sulla tematica degli affitti a studenti universitari, con contratto transitorio ma a canone di libero mercato, in una città ad alta densità abitativa. L’esperto segnala che il contratto transitorio risulta utile per soddisfare le particolari esigenze abitative di studenti iscritti ad un corso di laurea o di perfezionamento oppure di specializzazione in un Comune diverso da quello di residenza. Con riguardo al canone di locazione transitorio è definito sulla base di appositi accordi locali. Il canone del contratto di locazione ad uso transitorio è generalmente oggetto di libera pattuizione, ma le città con alta tensione abitativa richiedono un contratto a canone concordato.
Caldaia e bonus ristrutturazioni?
Altra segnalazione riguarda un lettore che sta per acquistare un appartamento in classe energetica G dove è presente una vecchia caldaia. Per questo intervento si può usufruire del bonus ristrutturazioni? È possibile beneficiare della detrazione fiscale di cui al bonus ristrutturazioni solo se si sostituisce la vecchia caldaia con una nuova che sia almeno di classe energetica A, risponde l’esperto. In tal modo è possibile usufruire anche del bonus mobili
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18