1 Perch� gli agricoltori protestano?
Da settimane, in tutta Europa gli agricoltori stanno protestando con cortei di trattori e blocchi stradali contro le politiche dell’Ue e lo European green deal che prevede nuove regole e restrizioni per il comparto agricolo.
Come funziona il fisco del settore e cosa succede il 26 febbraio
Gli agricoltori europei vorrebbero la cancellazione o la modifica di alcune misure decise a Bruxelles

2 Cosa chiedono all’Europa?
Gli agricoltori europei vorrebbero la cancellazione o la modifica di alcune misure decise a Bruxelles. Tra queste l’obbligo di lasciare a riposo il 4% dei terreni nelle imprese agricole, l’obbligo di destinare all’agricoltura biologica una parte delle coltivazioni, la riduzione dell’uso di pesticidi. Gli agricoltori chiedono pi� sussidi e interventi contro la concorrenza extra Ue non soggetta alle normative Ue.
3 Cosa hanno ottenuto?
La Commissione Ue ha appena ritirato la proposta legislativa sulla limitazione dell’uso di pesticidi e la presidente Ursula von der Leyen ha annunciato nuovi aiuti per il comparto: �I nostri agricoltori meritano di essere ascoltati�.
4 Cosa succede il 26 febbraio?
A Bruxelles si terr� l’Agrifish, il Consiglio agricoltura e pesca con i ministri dell’Agricoltura dell’Unione che esaminer� le richieste degli agricoltori e le misure proposte dalla Commissione.
5 Cosa chiedono gli agricoltori italiani al governo Meloni?
La protesta degli agricoltori italiani riguarda anche misure decise dal governo italiano, come lo stop all’esenzione dell’Irpef sui redditi agrari e dominicali (dalla propriet� del terreno). Tra le richieste anche il rinnovo degli aiuti per il caro gasolio e le agevolazioni per i giovani.
6 Cosa � l’Irpef agricola?
� la tassa sui redditi agrari e dominicali: dal 2016 c’� l’esonero per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli. L’ultima legge di Bilancio la ripristina dal 2024.
La newsletter Diario Politico
Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di politica iscriviti alla newsletter "Diario Politico". E' dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
8 febbraio 2024 (modifica il 8 febbraio 2024 | 21:13)
© RIPRODUZIONE RISERVATA