Lo studio sull’ipocondria: l’ossessione per le malattie aumenta il rischio di morte

di Cristina Marrone

Secondo una ricerca svedese il disturbo d’ansia da malattia accorcia la vita di cinque anni e aumenta anche il rischio di suicidio. Lo stress cronico e lo stigma possono spiegare i risultati

Lo studio sull’ipocondria: l’ossessione per le malattie aumenta il rischio di morte

Secondo un recente studio svedese pubblicato su Jama Psychiatry, le persone che si preoccupano eccessivamente per la propria salute tendono a morire prima di quelle che non lo fanno. Sembra paradossale che gli ipocondriaci che, per definizione, si preoccupano della propria salute ma in realt� non sono malati, godano di un’aspettativa di vita pi� breve rispetto al resto della popolazione. Eppure il lavoro ha scoperto che le persone con diagnosi di ipocondria avevano l’84% in pi� di probabilit� rispetto alle persone senza disturbo di morire per varie cause, in particolare malattie cardiache, polmonari ma soprattutto per suicidio.

Disturbo d’ansia da malattia

Come sottolinea Stephen Hughes, docente di medicina all’Anglia Ruskin University di Chelmsford, nel Regno Unito in un articolo su The Conversation, vale la pena soffermarsi sulla terminologia. Poich� il termine �ipocondriaco� ha assunto una valenza negativa i medici preferiscono parlare di disturbo d’ansia da malattia. �Possiamo definirlo come un disturbo di salute mentale caratterizzato da un’eccessiva preoccupazione per la salute , spesso con la convinzione infondata che esista una malattia grave. A volte � associato a frequenti visite dal medico, mentre altre volte implica evitarle del tutto per paura che venga diagnosticata una malattia mortale�. Il disturbo colpisce tra il 4 e il 6% della popolazione generale. Colpisce circa il 17% delle persone che si rivolgono al medico di medicina generale.

Chi soffre di ipocondria muore 5 anni prima

Il team di ricercatori svedesi ha identificato i data base sanitari dal 1997 al 2020 di 4.129 individui con diagnosi di ipocondria e 41.290 senza ipocondria e i partecipanti allo studio sono stati abbinati per anno di nascita, sesso, provincia di provenienza, stato matrimoniale, livello di istruzione e reddito familiare. Nel corso di circa nove mesi di osservazione sono morti 268 ipocondriaci e 1.761 persone senza ipocondria. � emerso che gli ipocondriaci morivano in media circa cinque anni pi� giovani rispetto a chi non soffriva di ipocondria; � stato scoperto che per gli ipocondriaci il rischio di morte aumentava sia per cause naturali che innaturali. I ricercatori hanno anche notato che l’ipocondria pu� avere un impatto sulla qualit� della vita: le persone senza ipocondria avevano maggiori probabilit� di essere istruite, sposate e guadagnare pi� soldi rispetto agli ipocondriaci. Gli scienziati hanno anche visto che gli ipocondriaci morti per cause naturali avevano una mortalit� pi� elevata per cause cardiovascolari, respiratorie e sconosciute. Curiosamente non hanno mostrato un aumento di mortalit� per tumore, nonostante il fatto che l’ansia per il cancro sia molto diffusa in questa popolazione.

Aumenta il rischio di suicidio

La principale causa di morte non naturale nel gruppo di chi soffre di ansia da malattia � stato il suicidio, con un aumento di almeno quattro volte rispetto al resto della coorte.

L’ipocondria � strettamente correlata a disturbi psichiatrici . Dato che il rischio di suicidio aumenta con le malattie psichiatriche i risultati dello studio sembrano ragionevoli. Inoltre le persone con ipocondria possono sentirsi stigmatizzate e ignorate; questo pu� fare aumentare l’ansia e la depressione che, in alcuni casi, pu� portare al suicidio.

Lo stress cronico dell’ipocondriaco intacca la longevit�

L’aumento del rischio di morte per cause naturali sembra meno facile da spiegare. �L’ipocondria � sottodiagnosticata - ha detto il primo autore dello studio Mataix-Cols, intervistato dal Washington Post - quindi i rischi di morte potrebbero essere ancora pi� alti se si tiene conto dei casi non diagnosticati�. Il ricercatore dice di avere alcune teorie sui risultati:� La vita degli ipocondriaci potrebbe essere pi� breve a causa dello stress cronico , che potrebbe anche indurli ad automedicarsi con alcol e droghe. Altri pazienti potrebbero evitare di visitare i medici per paura che venga loro diagnosticata una malattia grave�. Le dipendenze da alcol e droghe possono limitare la longevit� e questo potrebbe spiegare, almeno in parte, l’aumento della mortalit� dovuta al disturbo d’ansia da malattia.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

28 dicembre 2023 (modifica il 28 dicembre 2023 | 07:40)

- Leggi e commenta