1 Cosa ha deciso la Corte di giustizia europea?
�La Corte ha stabilito che il governo del calcio di Uefa e Fifa costituisce un abuso di posizione dominante e una restrizione delle norme Ue sulla concorrenza�.
Sentenza Superlega cosa c’è da sapere: è appellabile? La Figc può escludere i club?
Le domande e le risposte sulla sentenza della Corte europea che ha stabilito che Uefa e Fifa costituiscano un abuso di posizione dominante e violino le norme Ue sulla concorrenza

2 Che conseguenze avr� sulla governance del calcio?
�� difficile dirlo adesso: di sicuro Uefa e Fifa non possono vietare la nascita di altre competizioni, n� sanzionare i club che intendono avviarle. La Superlega quindi � legittimata a partire: ora bisogner� vedere quante adesioni raccoglier�.
3 La sentenza � appellabile?
�No, si � arrivati alla Corte Ue su rinvio di un giudice del tribunale spagnolo. La Corte Ue fornisce un giudizio incidentale di legittimit� comunitaria: spiega cio� come va applicata la legge europea. Dopo che si � pronunciata, si torna al giudice spagnolo che per� non pu� discostarsi dalla sentenza Ue�.
4 La Figc ha inserito una norma per escludere dal sistema federale chi aderisce alla Superlega: dopo la sentenza � ancora valida?
�Il tema � controverso e tutto da approfondire. Per i promotori della Superlega no, perch� la Figc, essendo in Italia, deve seguire il diritto comunitario, mentre per la Federazione quella norma non � una sanzione ma un requisito per iscriversi. Tra Uefa e Figc c’� inoltre una differenza profonda: la prima � formalmente un’associazione di diritto privato che � stata legittimata a governare il calcio, mentre la Figc � un soggetto pubblico, federata al Coni�.
5 Ma i campionati nazionali con la Superlega resterebbero in vita?
�Secondo i promotori della Superlega s�, il nuovo modello � pensato per integrarsi ai campionati, la Superlega sarebbe una competizione alternativa alla Champions, che si gioca a met� settimana. Ma il rischio � che i campionati nazionali perdano fascino�.
6 La Corte Ue ha stabilito che la Uefa, nel decidere chi pu� accedere al mercato, deve seguire criteri trasparenti, oggettivi, non discriminatori. Ma a sua volta la Superlega li seguir� nel scegliere i club?
�� una delle accuse dei sostenitori dell’Uefa: non sono trasparenti i criteri con cui saranno scelti i club�.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
22 dicembre 2023 (modifica il 22 dicembre 2023 | 06:58)
© RIPRODUZIONE RISERVATA