Ex Ilva, l’assemblea infinita: è ancora scontro tra ArcelorMittal e Invitalia
di Michelangelo Borrillo
È durata circa un’ora la protesta dei segretari generali di Fim, Fiom e Uilm che, dopo l’incontro con il governo sulla vertenza dell’ex Ilva, si erano rifiutati di lasciare palazzo Chigi, chiedendo all’esecutivo cosa intendesse fare per garantire il futuro degli stabilimenti di Acciaierie d’Italia e dei lavoratori in vista della prossima assemblea dei soci del 22 dicembre e in generale rispetto al futuro di Acciaierie d’Italia. Il governo ha aggiornato l’incontro per la vertenza dell’azienda entro la fine dell’anno, tra il 28 e il 29 dicembre. Alla riunione di oggi con i sindacati erano presenti il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, il ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, la ministra del Lavoro, Marina Calderone, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il sottosegretario alla presidenza del consiglio Alfredo Mantovano.
di Michelangelo Borrillo
«È inammissibile — ha sottolineato Michele De Palma, segretario generale Fiom-Cgil — che il governo ancora non abbia chiarito cosa intenda fare per garantire il futuro degli stabilimenti di Acciaierie d’Italia e dei lavoratori, in vista dell’assemblea dei soci di Acciaierie d’Italia del 22 dicembre». Poi è arrivata la nota di Palazzo Chigi: «Il governo ha confermato l’intenzione di continuare a fare la propria parte e ha assicurato che sarà garantita la continuità aziendale. Ha inoltre convocato le organizzazioni sindacali per un nuovo incontro da tenersi entro la fine dell’anno».
di Michelangelo Borrillo
Intanto questa mattina i lavoratori dell’indotto di Acciaierie d’Italia hanno occupato temporaneamente la Concattedrale di Taranto. L’iniziativa è stata presa dal sindacato Usb in segno di protesta per il fatto che le aziende dell’indotto rappresentate da Aigi pagheranno solo lo stipendio e non anche la tredicesima. L’Usb ha indetto uno sciopero di 24 ore per i lavoratori delle imprese appaltatrici che si concluderà alle 23 di questa sera.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
20 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Valentina Iorio
di Redazione Economia
di Valentina Iorio
di Redazione Economia
di Andrea Rinaldi