Ex Ilva, Fiori e Tabarelli commissari straordinari insieme a Quaranta

Ex Ilva, Fiori e Tabarelli nominati commissari straordinari insieme a Quaranta

Giovanni Fiori, Davide Tabarelli e Giancarlo Quaranta

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha firmato il decreto di nomina a commissari straordinari di Acciaierie d'Italia del professor Giovanni Fiori, esperto di corporate governance e internal auditing, e del professor Davide Tabarelli, presidente di NE Nomisma Energia ed esperto di tematiche ambientali, si legge in una nota del Mimit. Fiori e Tabarelli andranno ad affiancare Giancarlo Quaranta, già nominato commissario straordinario della società lo scorso 20 febbraio.  Fiori insegna Economia Aziendale alla Luiss dove è stato prorettore alle Relazioni Corporate. È stato commissario straordinario di Alitalia e ha seduto nel collegio sindacale di decine di società italiane, tra cui Luxottica a Eni. Tabarelli è stato membro dell'Advisory Board dell'Eni sulla transizione energetica, dal 2017 al 2020. E in precedenza è stato membro di diverse commissioni ministeriali per la politica energetica.

Lo stato di insolvenza

Il 29 febbraio il Tribunale fallimentare di Milano ha dichiarato lo stato di insolvenza per Acciaierie d’Italia spa. Un passaggio che consente di avviare l’amministrazione straordinaria. La dichiarazione dell’insolvenza dovrebbe far scattare un’inchiesta con l’ipotesi di bancarotta sulla gestione e i conti dell’ex Ilva. Dal provvedimento del Tribunale fallimentare di Milano emerge l’«assoluta assenza di liquidità di cassa» di Acciaierie d’Italia che può compromettere la «sopravvivenza» della società. Uno stato di «assenza di liquidità» non contestato nemmeno dalla stessa società. 

Il decreto ex Ilva

Intanto dalla commissione Industria di Palazzo Madama  è arrivato il via libera alla concessione di prestiti statali, «uno o più finanziamenti a titolo oneroso» per un massimo di cinque anni fino a un importo di 320 milioni di euro per il 2024, come previsto dal decreto ex Ilva, il cui iter di conversione in legge prosegue in Senato. Il testo, che racchiude sia le norme sull'amministrazione straordinaria sia le misure di sostegno all'indotto di Acciaierie d'Italia, previste originariamente in due distinti decreti, arriverà in Aula il 5 marzo. 

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

1 marzo 2024

- Leggi e commenta