Inditex, nei primi nove mesi l’utile netto è salito del 32,5% a 4,1 miliardi

Inditex, nei primi nove mesi l'utile netto è salito del 32,5% a 4,1 miliardi Inditex, nei primi nove mesi l’utile netto è salito del 32,5% a 4,1 miliardi

Il gruppo tessile spagnolo, proprietario del marchio Zara, ha chiuso il terzo trimestre dell’anno fiscale con un utile netto in aumento del 22% a 1,59 miliardi. Le vendite sono cresciute del +11,1% raggiungendo i 25,6 miliardi. L’ebitda è alzato del 13,9% a 7,4 miliardi mentre l’ebit è salito del 24,3% a 5,2 miliardi. Dal 1 gennaio al 31 ottobre, la posizione di cassa netta è cresciuta del 15% a 11,5 miliardi Il gruppo tessile spagnolo Inditex, proprietario del marchio Zara e non solo, ha chiuso il terzo trimestre dell’anno fiscale 2023-2024 con un utile netto in aumento del 22% a 1,59 miliardi di euro. Lo ha reso noto la società aggiungendo che nei primi 9 mesi dell’anno (dal 1 gennaio al 31 ottobre) l’utile netto è salito del 32,5% a 4,1 miliardi di euro.

Le vendite sono cresciute del +11,1% raggiungendo i 25,6 miliardi di euro. L’ebitda è aumentato del 13,9% a 7,4 miliardi di euro mentre l’ebit è salito del 24,3% a 5,2 miliardi di euro. Nei primi 9 mesi dell’esercizio la posizione di cassa netta è cresciuta del 15% a 11,5 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. «Nell’ultima parte del 2023 continuerà la forte attuazione del modello di business e delle condizioni operative precedentemente menzionate», afferma Inditex nella nota secondo cui «per questi motivi e sulla base delle informazioni attuali, nell’anno fiscale 2023 Inditex prevede un margine lordo di circa 75 punti base superiore rispetto all’anno fiscale 2022».

Per l’anno fiscale 2023 la società sta «effettuando investimenti che stanno ampliando le nostre capacità, generando efficienza e aumentando la nostra differenziazione competitiva al livello successivo. Stimiamo investimenti ordinari in circa 1,6 miliardi di euro» nei mesi a venire.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>