Unobravo, entrano i fondi Northzone e H14 per crescere all’estero

Unobravo, entrano i fondi Northzone e H14 per crescere all'estero Unobravo, entrano i fondi Northzone e H14 per crescere all’estero Il team Unobravo

Unobravo, la start up di successo fondata nel 2019 da Danila De Stefano, specializzata in servizi di psicologia online, cresce a ritmo serrato e cambia l’assetto societario con l’ingresso dei fondi Northzone e H14 in seguito alla dismissione delle quote di CDP Venture Capital, tra i primi investitori che ha accompagnato la nascita della società. L’ingresso di nuovi investitori dovrebbe accelerare lo scale-up internazionale della società, iniziata con Insight Partners. L’operazione è finalizzata a consolidare l’azienda, anche in vista dei piani di crescita internazionale. L’evoluzione della compagine societaria si inserisce in una dinamica naturale del percorso di crescita di Unobravo, che oggi conta oltre 220 persone in azienda, 5.000 psicologi e psicoterapeuti e oltre 160.000 pazienti supportati nel loro percorso di benessere mentale ad appena 4 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 2019.

La soddisfazione dell’esperienza di terapia è tra le missioni di Unobravo
Danila De Stefano, la fondatrice

Unobravo focalizza la sua attenzione sulla soddisfazione dell’esperienza di terapia e sui risultati concreti in termini di salute del paziente, garantendo inoltre un buon rapporto qualità/prezzo(50 minuti di terapia costano 49 euro). “Unobravo in questi anni è cambiata molto, da piccola startup a solida azienda di psicologia leader in Italia e con forte vocazione internazionale. Un percorso di sviluppo e consapevolezza che ci ha portato ad una visione sempre più ampia su scala globale, rimanendo sempre fedeli alla nostra mission: offrire un sostegno psicologico accessibile e di eccellenza” dichiara Danila De Stefano, ceo & founder di Unobravo. “Sono molto felice di dare il benvenuto a Northzone e H14 nella famiglia Unobravo, i nuovi fondi entrano in società per sostenerci nel nostro percorso di crescita e consolidamento”.

L’innovazione è uno dei principali obiettivi

Northzone e H14, insieme a Insight Partners che ha già investito nell’azienda nel 2022, faranno parte di un nuovo importante capitolo per Unobravo, orientato all’innovazione, al rafforzamento e creazione di nuove tecnologie per il supporto terapeutico, alla ricerca clinica e all’ingresso in nuovi mercati europei. “I nuovi soci si sono da subito innamorati della nostra mission. La vicinanza ai temi della psicologia e di impatto sociale è stata una delle motivazioni principali che ha guidato la scelta. Nel caso di Unobravo, il valore economico è solo una conseguenza del valore umano che generiamo nelle vite dei nostri pazienti, terapeuti, dipendenti e partner, attraverso l’offerta di un servizio psicologico eccellente ed accessibile” aggiunge De Stefano, parlando della scelta dei nuovi soci. “Unobravo non è solo un’azienda ma un vero e proprio movimento: chi conosce e si approccia a queste tematiche, comprende che combattere lo stigma che circonda la salute mentale ha un impatto gigantesco sulle vite di tutti noi ”.

Chi sono i nuovi soci di Unobravo

Northzone è un fondo di Venture Capital presente in Europa e negli Stati Uniti, investendo ad oggi in 150 aziende digitali e tecnologiche. Alcune delle aziende in cui ha investito sono Trustpilot, Spotify, Klarna e Personio, insieme a Spring Health, una delle aziende di psicologia B2B leader negli Stati Uniti. Northzone ha co-guidato il round di Unobravo di dicembre 2023. H14 è un family office italiano che investe in scaleup in tutto il mondo per sostenere l’imprenditoria e l’innovazione. Tra gli investimenti troviamo quelli in Flixbus, Bending Spoons, SumUp e WeRoad, annunciato ultimamente. Insight Partners è un fondo multi-stage di Venture Capital e Private Equity con sede a New York. Ha investito in Unobravo nel 2022 e ha co-guidato il round di Unobravo di dicembre 2023. Alcuni degli investimenti del fondo sono in Vinted, Shopify, Wix, Twitter, Udemy e Calm, l’app di meditazione e benessere leader mondiale.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.