Radiografia di un attacco. Il 16 gennaio la nave greca Zografia, in viaggio dal Vietnam a Israele, � stata attaccata dagli Houthi nel Mar Rosso. I miliziani filoiraniani l’hanno colpita con un missile balistico, probabilmente un Asef. L’esperto HI Suttin ha pubblicato alcune foto per documentare l’episodio: il vettore ha centrato la parte superiore ed � poi uscito dalla fiancata. Danni che non hanno impedito al cargo di proseguire il viaggio verso un porto egiziano.
L'attacco degli Houthi alla nave greca nel Mar Rosso: i danni dell'arsenale iraniano
La nave, in viaggio verso Israele, � stata colpita e perforata con un missile balistico iraniano, ma � riuscita a raggiungere un porto in Egitto nonostante i danni

In alto: l'impatto del missile. Sotto: i danni alla nave (foto HI Sutton)
Il movimento yemenita, nelle sue ripetute aggressioni lungo la rotta commerciale, ha impiegato tre tipi di armi: i droni, i cruise e missili balistici (alcuni con raggio d’azione di circa 500 chilometri). La maggior parte dei “proiettili” � stata intercettata dalle unit� della coalizione che pattugliano la zona, in particolare quelle americane. Alcuni per� sono arrivati a segno.
Nel tentativo di contenere la minaccia gli Usa hanno sferrato un nuovo raid – il nono - sulle postazioni Houthi: in questo caso avrebbero distrutto un missile pronto a lancio, missione preventiva sempre pi� frequente da parte del Pentagono insieme agli strike sulle basi e depositi.
Oltre una ventina i siti “investiti” dalle incursioni alleate nei giorni scorsi, tra i bersagli alcuni bunker che ospitavano materiale bellico importante. La valutazione dell’intelligence, per�, ritiene che la milizia abbia a disposizione scorte sufficienti, alimentate dall’aiuto di Teheran. I pasdaran sono presenti in Yemen con membri dell’Unit� 340, parte della Divisione Qods, l’apparato creato per assistere le fazioni amiche in Medio Oriente, da Hamas a quelle in Iraq.
Proprio il territorio iracheno ha fatto da teatro ieri ad un bombardamento dell’aviazione statunitense, una ritorsione contro il gruppo Kataeb Hezbollah responsabile del tiro di missili contro la base Usa di al Asad. L’operazione americana avrebbe riguardato installazioni, centro-comando, logistica. Un ciclo continuo di mosse e contromosse nell’intera regione, con il coinvolgimento di Iran e Israele.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
24 gennaio 2024 (modifica il 24 gennaio 2024 | 10:13)
© RIPRODUZIONE RISERVATA