La fuga dall’Ucraina (con i radar spenti) del Boeing che ha sorvolato l’Italia
di Leonard Berberi
Chi stava trasportando l’Airbus A340 di una compagnia charter romena sul volo tra gli Emirati Arabi Uniti e il Nicaragua? Una telefonata, anonima, alla polizia francese il 21 dicembre ha portato al fermo e all’indagine sul velivolo quadrimotore con a bordo 303 «indiani». L’aereo in quel momento era in sosta in uno scalo regionale a est di Parigi per fare rifornimento prima di ripartire per l’America Centrale. Ma ora la magistratura transalpina indaga per traffico di esseri umani.
Il vettore, Legend Airlines, nega qualsiasi ruolo nell’eventuale traffico illecito. Ma un’analisi del Corriere sui movimenti della flotta attiva della compagnia — composta da due Airbus A340 — mostra che negli ultimi dieci giorni sono stati almeno sei i viaggi effettuati, tutti tra uno scalo specifico degli Emirati Arabi Uniti (il Fujairah International Airport) e uno del Nicaragua (Managua). E tutti con sosta tecnica a Parigi e dintorni. Almeno 1.500 persone potrebbero essere state trasportate oltre oceano, ma al momento non è possibile fornire l’indicazione delle loro nazionalità.
Il volo LZ1215 di Legend Airlines è decollato alle 9.57 (le 6.57 in Italia) del 21 dicembre dallo scalo Fujairah, struttura che in questi ultimi giorni ha solo voli con Mascate, capitale dell’Oman. Dopo aver attraversato — nel suo tragitto — tutta l’Italia dalla Puglia alla Valle d’Aosta, alle 14.59 l’Airbus A340 è atterrato nella pista dello scalo francese di Vatry per fare rifornimento. Una sosta come le altre fatte nei giorni precedenti. Ma stavolta ad attendere il velivolo c’erano decine di agenti della polizia. L’aeroporto è stato anche chiuso per qualche ora.
Gli investigatori speciali — hanno spiegato i media francesi — stanno interrogando chi c’era a bordo e due di loro sono in custodia in attesa di ulteriori accertamenti. In un primo momento piloti, assistenti di volo e passeggeri sono stati bloccati a bordo e circondati dalla polizia sulla pista. Poi si è deciso di trasferirli al terminal dell’aeroporto che, di solito, viene utilizzato per voli charter e trasporto merci e dove c’è un collegamento di Ryanair con il Marocco.
di Leonard Berberi
Analizzando i movimenti dei due Airbus si notano sei viaggi portati a termine tra gli Emirati Arabi Uniti e il Nicaragua. Ma con percorsi leggermente diversi. I voli del 16 e il 20 dicembre, operati dal velivolo immatricolato «Yr-Lrc», hanno fatto scalo a Parigi-Charles de Gaulle, il principale impianto della Francia. Quelli del 9, 11, 15 e 17 dicembre — con l’aereo «Yr-Lre» — hanno fatto sosta a Vatry. A questi si aggiunge il volo del 21 dicembre poi bloccato dalla polizia. Come mai tutti questi voli e in così poco tempo?
In un articolo dell’aprile 2022 il sito specializzato romeno Boarding Pass svela che Legend Airlines Srl è stata fondata nell’agosto 2020 e ha ottenuto il certificato di operatore aereo del Paese Ue nel settembre 2021. I documenti depositati mostrano che il vettore vede proprietari Ramin Youresh (con il 55% delle azioni) e Timor Shah Shahab (45%), entrambi direttori di Kam Air, compagnia aerea privata dell’Afghanistan. Youresh ha anche nazionalità olandese cosa che consente di soddisfare il requisito Ue sulla proprietà che deve essere per almeno il 51% in mano a un cittadino comunitario.
di Leonard Berberi
Il Corriere ha contattato Legend Airlines per chiedere alcuni chiarimenti sul volo bloccato e sui precedenti viaggi, ma non ha ottenuto risposte al momento della pubblicazione dell’articolo. L’avvocato del vettore, Liliana Bakayoko, ha riferito all’emittente francese Bfm Tv che la compagnia «ha verificato la conformità dei documenti presentati dal cliente 48 ore prima del volo» e che spetta a chi noleggia il velivolo «dimostrare che queste persone hanno il diritto di andare in Nicaragua e che hanno passaporti validi». Legend Airlines «non può controllare i precedenti penali delle persone trasportate», ha aggiunto.
lberberi@corriere.it
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
23 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Leonard Berberi
di Rita Querzè
di Redazione Economia
di Leonard Berberi