Moda, corsi di formazione troppo cari? Le borse di studio da prendere al volo

Moda, i corsi di formazione costano troppo? La soluzione sono le borse di studio Moda, i corsi di formazione costano troppo? La soluzione sono le borse di studio

Lavorare nella moda è il sogno di molti giovani. Un’attrazione che deriva sia dall’immaginario collegato al fashion sia dall’andamento positivo del business. Basti pensare che, in base alle stime della Camera nazionale della moda italiana, il fatturato 2023 dell’industria della moda nel nostro Paese dovrebbe crescere del 4,5%, superando i 103 miliardi di euro.

Le borse di studio: dalla laurea triennale ai master

Il sistema dell’educazione, da parte sua, si è rapidamente evoluto in modo da rispondere alle richieste provenienti dal mercato. Sono nati, così, corsi universitari e post laurea dedicati alla formazione delle figure professionali di ultima generazione, come gli esperti in materiali green oppure i responsabili della comunicazione digitale. Tuttavia i costi da sostenere possono essere – tanto più nel caso di studenti fuori sede – rilevanti e non sostenibili da tutte le famiglie. Ecco perché le borse di studio rappresentano un’ottima occasione per avere accesso ai migliori corsi.

Le opportunità a Milano

In Italia Milano rappresenta il riferimento primario per il mondo della moda. Qui hanno sede le aziende e gli show room. Qui si svolgono le sfilate e gli eventi. E qui si trovano alcune tra le più importanti scuole. È il caso, per esempio, di Istituto Marangoni, che ha un ricco e articolato programma di scholarship in collaborazione con i principali brand. Analogamente la Scuola del Design del Politecnico di Milano offre varie forme di sostegno (borse di studio, premi di laurea etc) e Istituto Secoli garantisce ai giovani creativi più meritevoli la parziale copertura della retta di frequenza. Anche Rcs Academy premia i talenti con borse di studio a copertura totale o parziale della quota di iscrizione.

Studiare a Firenze

Un altro centro nevralgico è Firenze. Nel capoluogo toscano si svolgono importanti manifestazione, a partire da Pitti, e si trovano negozi celebri a livello internazionale, come Luisa Via Roma. La città, inoltre, è nota per la produzione di pelletteria e rappresenta, pertanto, un polo interessante per chi vuole specializzarsi nel comparto degli accessori. Emergono, in particolare, le scholarship promosse da Polimoda per i master in management e in styling e quelle offerte dall’Università di Firenze per il master in Ecofashion, che approfondisce i temi della sostenibilità nel settore tessile e moda.

Le occasioni a Roma

Se Milano è la capitale del pret-à-porter, Roma è famosa soprattutto per l’alta moda. Non a caso nella capitale si trovano le grandi sartorie, specializzate in abiti su misura. A livello di education si segnalano l’Accademia Costume e Moda, che mette a disposizione delle scholarship a copertura totale e parziale della retta di frequenza per i diversi percorsi, e Naba, la cui sede romana, aperta da alcuni anni, offre agevolazioni economiche agli studenti dei corsi triennali e specialistici.

Le scholarship da Torino a Cagliari

Nel corso degli anni le proposte formative si sono moltiplicate anche nelle altre città italiane. Ecco, allora, che a Pontedera, in provincia di Pisa, Modartech promuove l’accesso agli studi accademici attraverso diverse iniziative di natura economica mentre a Torino e Bologna IIAD, istituto d’arte applicata e design, mette a disposizione oltre 10 borse di studio a parziale copertura della retta di frequenza. Numerose sono anche le agevolazioni promosse da Ied, che annovera tra le sedi italiane anche Torino, Como, Cagliari e Venezia.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

Corriere della Sera è anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.