Pannelli fotovoltaici, tutti i numeri del dominio cinese: la transizione green passa solo da Pechino
di Redazione Economia
Il commercio internazionale della Cina torna a correre, con un grande sprint nei primi due mesi dell’anno: l’export ha segnato +7,1% a gennaio e febbraio rispetto allo stesso periodo del 2023. Xi Jinping e i suoi pianificatori possono celebrare un successo sugli economisti internazionali, che avevano previsto un modesto incremento dell’1,9%. Anche le importazioni cinesi sono salite, del 3,5%, oltre le aspettative.
A ben vedere, questo dato è positivo per l’economia globalizzata, perché segnala una ripresa della domanda su tutti i mercati.
di Redazione Economia
Il rimbalzo dei commerci cinesi, dopo un declino del 5% nell’intero 2023, certamente conforta il premier Li Qiang, che ha appena presentato un obiettivo di crescita al 5% per il 2024. C’è scetticismo nella comunità degli analisti, ma intanto il primo bimestre 2024 è partito con un surplus nella bilancia dei pagamenti da 125 miliardi di dollari a favore di Pechino, 22 miliardi in più rispetto al gennaio-febbraio 2023.
Il 60% delle esportazioni cinesi è costituito da macchinari e prodotti elettronici, secondo i dati dell’Amministrazione doganale.
Cina, la Banca centrale pronta a dare sostegno per centrare il target ufficiale di crescita
L’Unione Europea pronta a introdurre i dazi sulle auto elettriche cinesi
La Russia collabora con la Cina per installare un reattore nucleare sulla Luna: ecco perché
G7 sull'intelligenza artificiale: «Per Trento come un nuovo Concilio»
La Cina promette di crescere del 5% ma ammette i rischi per la sua economia (e non ha nuove ricette)
Morta Balzerani, quando Tabucchi stroncò il libro «memoir» della terrorista
Restano tutti i problemi strutturali dell’economia cinese, ammessi anche dal premier Li Qiang nel suo discorso al Congresso del Popolo: dalla crisi del settore immobiliare che rappresenta circa il 20% del Pil, alla disoccupazione giovanile al 14% almeno, alla Borsa che continua a bruciare capitali. Questi fattori tolgono fiducia ai consumatori della Repubblica popolare, che spendono poco.
Xi punta a rafforzare la domanda interna. La ricetta è autarchica: il presidente ha interpretato anche il ruolo del commerciante, invitando le famiglie a «comprare nuovi prodotti», buttare i vecchi frigoriferi e lavatrici e cambiare le auto acquistando vetture elettriche prodotte in Cina. Sulle strade cinesi circolano 336 milioni di auto, 7 milioni con almeno 15 anni sulle ruote, ha detto il ministro del Commercio Wang Wentao, osservando che la loro sostituzione con veicoli a batteria farebbe bene sia all’ambiente sia all’economia mandarina. Stesso ragionamento per gli elettrodomestici: ce ne sono circa tre miliardi nelle case dei cinesi e rinnovarli aiuterebbe a rilanciare l’attività industriale che da settembre a gennaio è stata costantemente in calo.
di Redazione Economia
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18